Ghiacci

Antartide, staccato un iceberg più grande dell’Isola d’Elba

Un altro grande iceberg si è staccato dalla banchisa di ghiaccio dell’Antartide: si tratta del terzo blocco di ghiaccio di grandi dimensioni che si stacca nella prossimità della stazione di ricerca britannica Halley negli ultimi tre anni. Con i suoi quasi 380 chilometri quadrati, l’iceberg è più grande dell’Isola d’Elba.

L’iceberg si è distaccato dalla piattaforma di ghiaccio “Brunt Ice Shelf“, defluendo dal continente nel Mare di Weddell. Questa zona è particolarmente dinamica: nel 2021 si è staccato un iceberg – chiamato A74 – esteso quanto la metropoli della Grande Parigi (1.300 km quadrati); nel 2023 si è distaccato un blocco ancora più grande (1.500 km quadrati) delle dimensioni della Grande Londra, noto come A81.

Il distacco dell’attuale iceberg era stato previsto il 31 ottobre 2016, quando fu notata una profonda crepa del ghiaccio, sopranominata “crepa di Halloween“.

Ad aprile il ghiaccio marino che circonda l’Antartide si è espanso in modo relativamente uniforme attorno a tutto il continente, ma è rimasto al di sotto dell’estensione media nel Mare di Weddell orientale e nei Mari di Ross e Amundsen occidentali. Secondo l’ultima analisi realizzata dallo National Snow and Ice Data Center ad aprile il ghiaccio marino è cresciuto a un tasso leggermente superiore alla media, per un totale di circa 3,6 milioni di chilometri quadrati.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Recent Posts

A Singapore grave fuoriuscita di petrolio: corsa contro il tempo per salvare l’ecosistema

A Singapore è una corsa contro il tempo per contenere il disastro ambientale causato da…

26 minuti ago

Carlotta Sarina vince “The SOStainables”, il concorso sulla sostenibilità istituito da Green Media Lab

Green Media Lab, agenzia di comunicazione che ha fatto della sostenibilità il proprio valore e…

3 giorni ago

La guerra della Russia contro l’Ucraina ha causato 32 miliardi di dollari di danni climatici

La Guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina ha un costo climatico elevatissimo. Un…

4 giorni ago

Piante mediterranee, in Italia è nata la prima banca dati per la germinazione dei semi

È nato MedGermDB, la prima banca dati che raccoglie le informazioni sulle condizioni sperimentali per far germinare…

4 giorni ago

Brasile, incendi devastano la più grande zona umida tropicale del mondo

Violenti incendi stanno devastando il Pantanal in Brasile, la più grande zona umida tropicale del…

6 giorni ago

In Alaska i fiumi stanno diventando arancioni: è colpa della crisi climatica

Nell'Artico, e soprattutto nel nord dell'Alaska, sono sempre più frequenti le segnalazioni di fiumi e…

6 giorni ago