Cop28

COP28, dal 2011 al 2020 perdita glaciale doppia rispetto al decennio precedente

Alla COP28 è stato sottolineato a più riprese il ruolo della criosfera e le lacune che ancora persistono sull'argomento

Alla COP28, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna che si è celebrata ieri (11 dicembre), è stato mandato un messaggio ben preciso: “Le montagne sono importanti e la criosfera è fondamentale“. Le montagne, infatti, ospitano il 15% della popolazione mondiale e circa la metà dei punti caldi della biodiversità mondiale. Inoltre, forniscono acqua dolce a metà dell’umanità. Purtroppo però, il cambiamento climatico rappresenta un’enorme minaccia esistenziale per i ghiacciai montani. Proprio quest’ultimo aspetto, è stato analizzato profondamente alla COP28.

Antartide, accelera la fusione del ghiaccio dopo il rallentamento di novembre

Alla COP28 si dà la giusta importanza alla criosfera: ecco perché

“La criosfera è una delle componenti più importanti, ma probabilmente una delle meno monitorate, del nostro ciclo idrologico. I ghiacciai si stanno sciogliendo velocemente“, ha affermato la vicesegretaria generale dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (OMM), Elena Manaenkova. La criosfera, dunque, è il termine che indica la presenza di acqua ghiacciata e comprende, tra gli altri, neve, ghiaccio (marino), ghiacciai e permafrost.

Circa 40 dei ghiacciai monitorati dal World Glacier Monitoring Service vengono utilizzati per stimare il bilancio di massa dei ghiacciai. Dal 2011 al 2020, la perdita glaciale è stata quasi il doppio rispetto al decennio precedente. In media, secondo il rapporto sullo stato del clima 2011-2020 della WMO, i ghiacciai misurati si sono assottigliati di circa 1 metro all’anno.

Alcuni esempi concreti

Paesi come il Bhutan, che immagazzinano più carbonio di quanto ne emettono (principalmente da foreste e zone umide), risulta comunque molto esposto agli impatti dei cambiamenti climatici, alla diminuzione della criosfera e ai rischi correlati come inondazioni e smottamenti. Paesi come il Tagikistan – ricco di montagne con vaste risorse idriche, soprattutto ghiacciai -, negli ultimi decenni ha assistito alla distruzione di oltre mille ghiacciai. Ovviamente le implicazioni per lo sviluppo sostenibile non sono di certo lievi in una nazione in cui circa l’80% della produzione agricola proviene da terreni irrigati e oltre il 98% dell’elettricità del paese è generata da centrali idroelettriche. Gli impatti dei cambiamenti idrologici dovuti al ritiro dei ghiacciai e al disgelo del permafrost si stanno avvicinando al punto di non ritorno.

Proprio per tutti questi motivi, il Tagikistan è uno degli sponsor principali dell’Anno internazionale della preservazione dei ghiacciai 2025, che sarà coordinato anche dall’OMM e dall’Organizzazione scientifica e culturale delle Nazioni Unite.

Come mai la criosfera è poco compresa? Ecco una serie di motivi

La dottoressa Manaenkova ha esaminato quali sono le lacune principali sull’argomento, evidenziando anche le azioni da compiere. Dunque, esistono lacune significative nello studio e nell’analisi della distribuzione e delle caratteristiche delle variabili criosferiche, come l’estensione del permafrost, i volumi dei ghiacciai, le tendenze del ghiaccio marino, lacustre e fluviale e la variazione della copertura nevosa. Nonostante i progressi compiuti dai satelliti per l’osservazione della Terra, persistono grandi sfide legate alla copertura nuvolosa, al terreno accidentato e alle osservazioni terrestri che sono molto costose.

Nello stesso tempo, regna molta incertezza sulle proiezioni future dovute ai limiti dei modelli attuali e alla mancanza di monitoraggi a livello locale. Quindi manca una valutazione integrata del rischio riguardo agli effetti legati al cambiamento della criosfera, sottolinea la Dottoressa. Ciò che bisogna fare, afferma, è aumentare la consapevolezza, migliorare la comprensione scientifica, promuovere l’azione e rafforzare i quadri politici. In ultima analisi, bisogna aumentare il sostegno finanziario.

Leggi anche:

Porte aperte nei negozi: la lotta senza senso che ci costa energia ed emissioni

Le emissioni globali di CO2 da combustibili fossili raggiungeranno un picco record nel 2023

Il 2023 è l’anno più caldo della storia: i dati Copernicus

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Recent Posts

Indice termico universale del clima, un importante indicatore bioclimatico del rischio termico per la salute dell’uomo

“L’Europa è il continente che si riscalda più velocemente, con un aumento delle temperature superiore…

16 ore ago

Crisi climatica, danni economici 6 volte peggiori di quanto si pensasse

La crisi climatica in termini di danni economici potrebbe essere sei volte peggiore di quanto…

19 ore ago

Oggi è l’Overshoot Day: l’Italia è già in deficit ecologico

Cade proprio oggi, domenica 19 maggio, l'Overshoot day italiano, il giorno in cui viene sancito…

1 giorno ago

Protezione degli oceani: grandi risultati sono stati raggiunti grazie ai volontari di Sea Shepherd Italia

Mercoledì 15 maggio presso gli uffici milanesi di Green Media Lab, media relation e digital…

1 giorno ago

“Ideathon: #RefashioningMilan” la sfida green degli studenti milanesi

Il 10 e l'11 maggio diversi studenti in discipline legate alla moda e al design…

4 giorni ago

Pinguini di Penguin Island in declino: quanto incide l’attività dell’uomo?

I pinguini rischiano di sparire da Penguin Island, nota isola turistica situata al largo della…

4 giorni ago