Tempesta Ciaran sull’Europa: raffiche a 130 km/h
Colpite maggiormente Irlanda, Inghilterra meridionale e ovest della Francia
Si profila una settimana molto difficile per diverse zone dell’Europa, in primis Gran Bretagna, Irlanda e Francia. Tra il 2 ed il 3 novembre, infatti, arriverà una nuova tempesta atlantica, denominata Ciaran dal Met Office, che determinerà raffiche particolarmente violente, anche a 130 km/h, proprio tra Irlanda, Inghilterra meridionale, Nord Spagna e ovest Francia Il minimo che accompagna la perturbazione potrebbe toccare il valore di 955 hPa o scendere anche al di sotto.
#StormCiarán has been named and is forecast to bring very strong winds and heavy rain to southern parts of the UK on Wednesday night and into Thursday
Stay #WeatherAware pic.twitter.com/wC1NxowSoW
— Met Office (@metoffice) October 29, 2023
Il vice capo meteorologo del Met Office, Chris Almond, ha dichiarato: “È probabile che i venti associati alla tempesta Ciarán raggiungano raffiche di 130 km/h orarie lungo la costa meridionale dell’Inghilterra, con il rischio di raggiungere 144 km/h in alcune zone esposte, mentre i venti potrebbero raggiungere i 100 km/h nell’entroterra.
Questo profondo sistema di bassa pressione porterà anche forti piogge in gran parte del Regno Unito, ma le piogge più intense sono attese nelle aree meridionali e occidentali, con 20-25 mm in tutta la regione, ma fino a 40-60 mm potenzialmente sulle zone più alte. Le piogge intense e persistenti cadranno su terreni già saturi, con il rischio di ulteriori impatti, come le inondazioni nelle aree che sono cadute negli ultimi giorni”.
![]()
In Francia la tempesta Ciaran potrebbe raggiungere livelli di pressione minima record per il mese di novembre.
Qui il record nazionale è di 951,8 hPa toccato nel 1989 a Pointe de la Hague. Secondo i principali modelli meteorologici le raffiche potrebbero toccare i 150 km/h sulle coste della Bretagna, tra mercoledì e giovedì. L’altezza delle onde sarà davvero molto elevata, raggiungendo anche i 12 metri e oltre al largo di Finisterre.