EsteroTerritorio

Tifone Wipha: vittime nelle Filippine! In Vietnam è massima allerta

Il tifone Wipha ha colpito le Filippine, provocando morti, dispersi e danni. Colpita anche la costa settentrionale del Vietnam, dove l'allerta è massima

Il tifone Wipha, dopo aver colpito Hong Kong, ha lasciato una scia di distruzione tra Filippine e Vietnam, causando gravi conseguenze per la popolazione. Nelle Filippine, almeno cinque persone hanno perso la vita, mentre oltre 800.000 abitanti sono stati colpiti da inondazioni e piogge torrenziali. In Vietnam lo stato di allerta è massimo.

Tifone Wipha: bilancio delle vittime nelle Filippine

Il passaggio del tifone Wipha sulle Filippine ha provocato almeno cinque morti e sette dispersi. Pur non toccando direttamente terra, il sistema ha portato forti piogge in diverse regioni, causando alluvioni che hanno messo in difficoltà centinaia di migliaia di persone. Le autorità hanno segnalato oltre 800.000 residenti interessati, con numerose famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni per cercare rifugio in zone più sicure. Le squadre di soccorso sono ancora impegnate nelle ricerche di eventuali dispersi e nell’assistenza agli sfollati.

Vietnam: è allerta massima

Il tifone Wipha ha toccato terra nel Vietnam settentrionale oggi (martedì 22 luglio), portando forti venti e forti piogge in alcune zone delle regioni settentrionali e centrali del Paese. Il tifone ha raggiunto la costa con venti sostenuti tra i 64 e i 102 chilometri orari e raffiche fino a 138 km/h, secondo i meteorologi locali. Dopo l’atterraggio, ha iniziato a muoversi verso sud-ovest.

La minaccia del tifone Wipha ha portato all’emanazione dello stato di emergenza nelle province costiere, in particolare nella zona di Quang Ninh. Le autorità hanno disposto evacuazioni preventive per migliaia di persone, temendo frane e alluvioni. Le piogge torrenziali e i venti intensi sono attesi in un’ampia area, con precipitazioni particolarmente abbondanti previste fino al 24 luglio. Circa 350mila soldati vietnamiti sono pronti all’azione poiché l’agenzia meteorologica del Paese prevede fino a 500 mm di pioggia.

Conseguenze ambientali e misure di emergenza

Il passaggio del tifone ha messo in evidenza la vulnerabilità delle regioni asiatiche agli eventi meteorologici estremi. Le autorità filippine e vietnamite hanno rafforzato i sistemi di allerta e predisposto piani di evacuazione per le comunità costiere e per chi vive in zone a rischio di frane e alluvioni. Il cambiamento climatico e l’aumento della frequenza di tifoni intensi rappresentano una sfida crescente per la sicurezza e la resilienza delle popolazioni locali.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button