ClimaEsteroNotizie Mondo

Caldo eccezionale nell’Artico: temperature record in Siberia e notti tropicali

Ondata di caldo eccezionale nell’Artico: in Siberia raggiunti i 35 gradi al 68° parallelo e 32,1°C al 72°, con una minima tropicale di 21,5°C. Fenomeni senza precedenti che confermano il rapido riscaldamento climatico in corso.

Un’eccezionale ondata di caldo sta investendo le regioni artiche della Siberia, dove sono stati registrati valori termici senza precedenti. In prossimità del 68° parallelo la colonnina di mercurio ha toccato i 35°C, mentre al 72° parallelo si sono raggiunti i 32,1°C. Particolarmente sorprendente anche la temperatura minima notturna, che non è scesa sotto i 21,5°C, un dato tipico delle zone tropicali ma assolutamente anomalo a queste latitudini.

Caldo record in Siberia e anomalie climatiche

L’attuale ondata di calore in Siberia rappresenta uno degli eventi più estremi mai osservati nella regione artica. Storicamente caratterizzata da inverni rigidi e estati fresche, la Siberia sta sperimentando temperature che superano ogni record precedente, con massime fino a 36,6°C e notti definite “tropicali” per le minime superiori ai 20°C. Questi valori segnalano un’accelerazione del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacci artici.

Le cause del riscaldamento artico e le conseguenze

Secondo gli esperti, l’anomalia termica è legata a un persistente anticiclone che favorisce la risalita di masse d’aria calda verso l’Artico. Il 2024 e il 2025 risultano tra gli anni più caldi mai registrati, con temperature record diffuse e sempre più frequenti. Il rapido riscaldamento globale rende ormai comuni fenomeni un tempo ritenuti impossibili, con ripercussioni dirette su ecosistemipermafrost e biodiversità artica.

Articoli correlati

Back to top button