Piogge record a La Quar: Catalogna colpita da precipitazioni estreme e allerta in sei province

Le piogge torrenziali in Catalogna hanno stabilito nuovi record a La Quar, con 7,8 mm in un minuto e 26,1 mm in cinque minuti, causando allerta meteo e criticità diffuse nel nord-est della Spagna.
Un evento meteorologico senza precedenti ha interessato la Catalogna, dove nella località di La Quar, situata nella comarca del Berguedà, si è registrato un nuovo record storico di precipitazione istantanea: ben 7,8 mm di pioggia sono caduti in appena un minuto, mentre in soli cinque minuti l’accumulo ha raggiunto i 26,1 mm. Questo dato supera ogni precedente rilevazione e conferma la crescente frequenza di fenomeni meteorologici estremi legati al cambiamento climatico nel bacino del Mediterraneo.
Allerta meteo in Catalogna: piogge torrenziali e temporali intensi
Le precipitazioni e i temporali che hanno colpito la Catalogna hanno attivato avvisi meteo in ben sei province dell’est della Penisola Iberica. In particolare, Barcellona e Girona sono risultate tra le zone più colpite, ma anche Lleida, Castellón, Huesca e Zaragoza hanno registrato fenomeni estremi. I valori massimi previsti hanno raggiunto i 60 litri per metro quadrato, con picchi eccezionali soprattutto nella zona di La Quar. L’intensa ondata di maltempo ha provocato allagamenti diffusi, interruzioni della viabilità e la sospensione temporanea dei collegamenti ferroviari tra le principali città.
Effetti sul territorio e criticità: interventi di Protezione Civile
Il numero di emergenza 112 ha ricevuto oltre 130 chiamate per allagamenti e problemi alla mobilità urbana, soprattutto nelle aree più vulnerabili come baranchi, riera e zone basse, dove il rischio di inondazioni è elevato. La Protezione Civile ha invitato la popolazione a prestare la massima attenzione, sottolineando l’importanza di evitare spostamenti non necessari durante le fasi più critiche del maltempo. Le previsioni meteo indicano che l’instabilità persisterà soprattutto nel nord-est e lungo il litorale mediterraneo, con le piogge che tenderanno a spostarsi progressivamente da ovest verso est nel corso della giornata.
Fenomeni estremi e cambiamento climatico: un trend in crescita
Questi eventi meteorologici estremi sono ormai un segno incontrovertibile dell’estremizzazione del clima dovuta al surriscaldamento globale. Solo due mesi fa, la Spagna era stata colpita da una violenta ondata di maltempo portata dalla famigerata DANA, mentre resta ancora vivo il ricordo della devastante alluvione di Valencia. Il cambiamento climatico colpisce con particolare forza la regione mediterranea, e la Spagna si conferma tra le nazioni più esposte agli effetti di questa nuova realtà. La frequenza e l’intensità di nubifragi, alluvioni e precipitazioni record impongono una crescente attenzione alle dinamiche ambientali e alla sicurezza della popolazione.
Previsioni e raccomandazioni per la popolazione
Gli esperti sottolineano che la fase di instabilità meteorologica non è ancora conclusa: le piogge intense potrebbero continuare a interessare la Catalogna e il nord-est della Spagna nelle prossime ore. La Protezione Civile rinnova l’appello a seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e ad adottare tutte le precauzioni necessarie per fronteggiare possibili nuove criticità legate a temporali e allagamenti.