Scuola

“Ideathon: #RefashioningMilan” la sfida green degli studenti milanesi

Il 10 e l'11 maggio diversi studenti in discipline legate alla moda e al design si sono sfidati presentando progetti su come trasformare Milano nella capitale della moda e del design circolare e sostenibile

Il 10 e l’11 maggio diversi studenti in discipline legate alla moda e al design delle Università di Milano, si sono sfidati presentando progetti su come trasformare Milano nella capitale della moda e del design circolare e sostenibile. L’iniziativa “IDEATHON: #RefashioningMilan, Providing ideas to rethink Milano as a Sustainable and Circular Fashion and Design Capital” patrocinata dal Comune di Milano, è stata realizzata presso Green Media Lab, media relation e digital company certificata B Corp dal 2018. L’idea è stata inserita all’interno del palinsesto della Milano Civil Week, la manifestazione dedicata alla promozione di buone pratiche di impegno civico e solidarietà che mette al centro le comunità della Città Metropolitana di Milano e si è svolta dal 9 al 12 maggio.

IDEATHON_Matteo Ward, Founder WRAD

L’Università Bocconi si è messa in pole position per promuovere la manifestazione con il suo team composto da Carlo Salvato, Francesca Romana Rinaldi, Elena Scoccianti, Francesca Boni, Nicola Ruggiu, Camilla Carrara, Fahimeh Khatami. Tra i partner coinvolti il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Università degli Studi di Milano – La Statale. Gli studenti protagonisti di questa lotta per la migliore rivoluzione sostenibile, hanno proposto idee e soluzioni per ridefinire Milano in qualità di capitale della moda sostenibile e circolare e hanno suggerito al Comune di Milano e al Gruppo Armani come progettare un evento durante la settimana della moda e del design basato su principi di sostenibilità, inclusività e rigenerazione urbana. Il Gruppo Armani si è messo in prima fila per offrire al progetto vincitore la possibilità di assistere alla sfilata del brand prevista durante la Fashion Week del prossimo giugno, oltre a una visita guidata presso Armani/Silos, lo spazio espositivo permanente progettato da Giorgio Armani.

IDEATHON_Jury

Il coinvolgimento delle nuove generazioni in iniziative come Ideathon è essenziale per promuovere l’innovazione e l’impegno dei giovani nel settore della moda e del design sostenibile. Gli studenti portano con sé un entusiasmo e una prospettiva unica che può contribuire in modo significativo alla trasformazione di Milano in una capitale della moda e del design circolare e inclusivo. Il progetto è stato ideato per promuovere un cambiamento positivo nel modo in cui concepiamo e realizziamo gli eventi di moda e design” queste le parole di Francesca Romana Rinaldi, Director Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi.

IDEATHON_Partecipants

Nel dettaglio, per essere selezionati agli studenti è stato chiesto di creare una mappatura mentale di Milano dopo aver visitato i suoi quartieri della moda e del design poi di elencare, spiegare 3 azioni che il Comune, un marchio di fashion/design di lusso e i cittadini di Milano potrebbero attuare per rendere il capoluogo lombardo una capitale del fashion e del design sostenibile e circolare. Infine, è stato chiesto di creare un contenuto video per i social network in modo coinvolgente e potenzialmente virale.

IDEATHON_da sx Margherita Pero, Annibale D’Elia,Serena Pelagallo, Francesca Romana Rinaldi, Rossella Ravagli, Winning Team

Ad aggiudicarsi la vittoria della prima edizione di IDEATHON: #Refashioning Milan, il progetto “GreenGlam” che ha proposto l’organizzazione di 2 giornate di workshop dedicate all’upcycling, il riuso creativo, processo di trasformazione di sottoprodotti, materiali di scarto, inutili o indesiderati in nuovi composti o produzioni percepite come di maggiore qualità, come valore artistico o ambientale, e di un fashion show dedicato alla presentazione della collezione di capi in denim creata durante il laboratorio, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini milanesi ed in particolare la Generazione Z a pratiche di sostenibilità e circolarità.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da MUSA scarl (@musascarl)

L’iniziativa si è anche inserita all’interno di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il progetto finanziato dal PNRR e sviluppato dal Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Bocconi e Università degli Studi di Milano – La Statale, che vede la collaborazione di 24 soggetti pubblici e privati e punta a trasformare l’area metropolitana della città in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana. A sostegno del contest anche il Monitor For Circular Fashion SDA Bocconi, programma multi-stakeholder che accoglie le aziende virtuose e diffonde buone pratiche di moda circolare, valorizzando competenze tecniche, manageriali e scientifiche, con l’obiettivo di contribuire alla transizione verso modelli di business circolari.

IDEATHON_in piedi Team MUSA Spoke 5_in basso Simon Giuliani, Candiani SpA Rossella Ravagli,Gruppo Armani, Matteo Ward, WRAD. jpg

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.
Back to top button