Ancora caldo record oltre il Circolo Polare Artico: caduti 2 record in 1 giorno solo
Temperature massime mai così elevate alle Svalbard e nell'arcipelago artico canadese

Nel giro di un giorno sono caduti due record di caldo oltre il circolo polare artico: il primo alle Svalbard, il secondo a Eureka, insediamento abitato sull’arcipelago artico canadese.
Con una massima di 21,7 è record alle Svalbard
Sulla isola principale delle Svalbard ieri è stata raggiunta la temperatura massima più alta di sempre. La stazione meteo della città di Longyearbyen il 25 luglio ha segnato una temperatura di 21.7 gradi, una temperatura più alta del record precedente di 21.3 gradi raggiunti nel 16 luglio del 1979. Si tratta della temperatura più alta mai registrata così a nord nella regione artica europea.
La media della temperatura minima e massima di ieri è risultata essere di 17.3 gradi, ben 1.9 gradi più alta del record precedente e ben più elevata della media registrata nello stesso giorno ad Oslo (16.4 gradi), la capitale norvegese circa 2000 chilometri più a sud.
Le Svalbard sono isole norvegesi situate completamente oltre il circolo polare artico, fra 74° ed 81° parallelo nord. A Longyearbyen le temperature massime, in questo periodo, dovrebbero restare intorno ai 15 gradi. Secondo un rapporto curato dagli esperti di clima norvegesi, le temperature medie alle Svalbard tra il 2070 e il 2100 aumenteranno di 7-10 gradi rispetto alle medie del periodo 1970-2000. Questa variazione inizia già ad essere evidente: tra il 1971 e il 2017 le temperature medie osservate sono già dai 3 ai 5 gradi più elevate, specie durante i mesi invernali.
The valley of Longyearbyen today. ❤️ pic.twitter.com/3x2OoPJjR4
— yasammez (@Yassammez) July 24, 2020
Nuovo record raggiunto a Eureka, nell’arcipelago artico canadese
Nella stessa giornata ad Eureka, insediamento dell’arcipelago artico canadese sull’80° parallelo nord, è stata registrata una temperatura di 21,9 gradi. Si tratta di un nuovo massimo assoluto per questa stazione che arriva a soli 2 mesi dall’ultimo record di 21.4 gradi, registrato il 27 giugno 2020.
Maximale de 21,9 °C à #Eureka, au #Nunavut (#Canada), par 80°N ! Nouveau record de chaleur absolu à la station ! ?@extremetemps @Junah_B @EKMeteo @ensembleator @weathernetwork @REYNAUDJrme1 #Arctic pic.twitter.com/S0r7AClQtD
— Thierry Goose (@ThierryGooseBC) July 26, 2020
Leggi anche:
Caldo record in Siberia: quali sono le cause e perché è una notizia così preoccupante? Ghiaccio artico, estensione mai così bassa a metà luglio negli ultimi 40 anni |