ClimaEstero

Crisi climatica: gli Stati insulari vincono una storica causa presso il tribunale mondiale degli oceani

Arriva una significativa vittoria nella lotta alla crisi climatica. Nove piccoli Stati insulari, infatti, hanno vinto una storica causa sui cambiamenti climatici presso il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS). La corte ha stabilito che tutti i firmatari di un trattato delle Nazioni Unite sulle attività marine devono fare di più per proteggere gli oceani del mondo dai cambiamenti climatici.

Il tribunale ha stabilito che le responsabilità dei firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare per prevenire l’inquinamento marino si estendono alle emissioni di gas serra, che danneggiano gli oceani alterando l’atmosfera terrestre.

Gli Stati insulari avevano chiesto alla Corte di chiarire cosa si intendesse per inquinamento marino ai sensi della Convenzione, tra l’innalzamento degli oceani, l’impennata delle temperature oceaniche e l’acidificazione degli oceani causata dai combustibili fossili e da altre emissioni di gas serra.

Gaston Browne, primo ministro di Antigua e Barbuda, uno dei Paesi che ha intentato la causa, ha dichiarato che le piccole nazioni insulari stanno “lottando per la loro sopravvivenza” a causa delle emissioni dei grandi inquinatori.

“Alcune diventeranno inabitabili nel prossimo futuro a causa dell’incapacità di mitigare le emissioni di gas serra”, ha dichiarato. “Chiediamo che i grandi inquinatori rispettino il diritto internazionale e fermino i danni catastrofici nei nostri confronti prima che sia troppo tardi”. La Convenzione del 1994, firmata da 169 Paesi, fornisce già la base legale per proteggere l’ambiente marino dalle sostanze inquinanti, compreso il petrolio delle navi, ma la decisione del tribunale riconosce che anche le emissioni atmosferiche stanno danneggiando gli oceani.

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button