ClimaEsteroEuropa

Negli Stati Uniti è iniziato il periodo chiamato “dog days of summer”. Di cosa si tratta?

Questo è il periodo nel quale è fondamentale proteggere i nostri amici a quattro zampe dall’afa e dal caldo intenso.

Le dog days of summer rappresentano il periodo più caldo dell’anno nell’emisfero boreale, tipicamente compreso tra il 3 luglio e l’11 agosto, quando il calore e l’afa raggiungono livelli estremi. Negli Stati Uniti meridionali, come in Texas, questo fenomeno porta temperature elevate che mettono a dura prova sia le persone sia gli animali domestici. Il termine deriva dalla tradizione antica, legata alla levata della stella Sirio, il “cane celeste”, che veniva considerata responsabile dell’aumento delle temperature.

Caldo intenso e rischi per animali domestici

Durante le dog days, il caldo estremo può causare gravi problemi di salute agli animali, tra cui colpi di calore, disidratazione e spossatezza. Gli animali domestici soffrono particolarmente durante i picchi di afa, poiché hanno una minore capacità di termoregolazione rispetto agli esseri umani. L’esposizione prolungata al sole e la mancanza di acqua fresca possono essere fatali.

Proteggere gli animali anche in Italia

Non solo negli USA, ma anche in Europa e in Italia, le ondate di caldo estivo richiedono attenzione speciale verso gli animali in difficoltà. È essenziale garantire loro ombraventilazione e abbondante acqua. Evitare passeggiate nelle ore più calde e non lasciare mai gli animali in auto sono precauzioni fondamentali per prevenire gravi conseguenze dovute al caldo eccessivo e all’afa.

Articoli correlati

Back to top button