
Le piogge monsoniche stanno colpendo duramente l’Asia: in Indonesia alluvioni devastano le isole orientali, mentre in Pakistan il monsone causa un bilancio drammatico di vittime nel Punjab.
Le piogge monsoniche rappresentano un fenomeno climatico tipico dell’Asia, caratterizzato da precipitazioni intense e venti stagionali che possono portare a inondazioni, straripamenti di fiumi e danni diffusi in vaste aree. Negli ultimi giorni, Indonesia e Pakistan sono stati teatro di eventi meteorologici estremi, con conseguenze gravi per le popolazioni locali.
Indonesia: piogge torrenziali e inondazioni nelle Molucche e Papua
Nelle ultime 48 ore, l’Indonesia orientale è stata investita da piogge violente che hanno colpito soprattutto le isole Molucche e la Papua indonesiana. Secondo i dati dell’ASEAN Disaster Information Network, nella reggenza delle Isole Sula (provincia di Maluku Settentrionali) si registrano due vittime, quasi 550 persone colpite e 136 abitazioni danneggiate. Anche nella reggenza di Sorong (provincia di Papua Sud-Occidentale), circa 200 persone risultano coinvolte e 50 abitazioni sono state danneggiate. Il rischio di alluvioni resta elevato: nelle prossime 48 ore sono attese altre forti precipitazioni, localmente molto intense, soprattutto sulle isole Molucche e in Papua.
Pakistan: il monsone provoca decine di vittime nel Punjab
Il monsone ha colpito con particolare violenza la provincia pakistana del Punjab, dove nelle ultime 24 ore si contano almeno 63 morti e quasi 300 feriti a causa delle piogge torrenziali. Il bilancio nazionale delle vittime, dall’inizio della stagione delle piogge a fine giugno, ha raggiunto almeno 159 persone, rendendo questa una delle stagioni più drammatiche degli ultimi anni. Le alluvioni e i danni alle infrastrutture stanno mettendo a dura prova le comunità locali, già provate da eventi simili negli anni precedenti.
Rischi e impatti delle piogge monsoniche in Asia
Le piogge monsoniche in Asia sono fondamentali per l’agricoltura e il rifornimento idrico, ma la loro crescente violenza negli ultimi anni ha aumentato il rischio di disastri naturali, tra cui frane, smottamenti e gravi danni a villaggi e raccolti. Il monitoraggio costante e la previsione meteorologica avanzata sono strumenti essenziali per proteggere le popolazioni dalle conseguenze delle piogge estreme.