Iniziative

Premio Demetra 2025: annunciati all’Elba Book Festival i vincitori della V edizione

Il Premio Demetra è un riconoscimento per la narrativa ecologica che affronta il tema del cambiamento climatico e promuove la consapevolezza ambientale

Il 18 luglio 2025, a Rio nell’Elba, si è svolta la premiazione della V edizione del Premio Demetra, un’importante iniziativa di Comieco in collaborazione con l’Elba Book Festival. Questo evento ha messo in luce il lavoro di autori che affrontano le tematiche ambientali con impegno e creatività.

Le opere che fanno la differenza

Tra le opere premiate, spiccano cinque autori che hanno saputo toccare temi cruciali come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Ogni libro offre una prospettiva unica sulle sfide ambientali che affrontiamo quotidianamente.

Riconoscimenti di Saggistica e Narrativa

Giulio Betti ha ricevuto il premio per la categoria Saggistica con il suo libro “Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico”, dove smantella le false credenze sulla crisi climatica con un linguaggio accessibile. D’altro canto, Piero Malenotti ha colpito con “Per l’ultima goccia”, un romanzo che sfida i lettori a riflettere sul futuro del nostro pianeta.

Il potere della narrazione visiva

Roberto Grossi, premiato per la sua Graphic Novel “La grande rimozione”, utilizza un impatto visivo potente per denunciare l’indifferenza verso la crisi climatica, rendendo la questione urgente e coinvolgente per il pubblico. “La grande rimozione” rappresenta un appello alla coscienza collettiva.

Libri per ragazzi: educare le nuove generazioni

Walter Obert con “Animali”, ha creato una favola moderna che stimola i giovani lettori a esplorare e rispettare il mondo animale, mentre John Vaillant, premiato per la saggistica straniera, ha affascinato con “L’età del fuoco”, un’opera che esamina gli incendi estremi attraverso una lente scientifica e storica.

Giuria e selezione delle opere

La giuria, presieduta da Ermete Realacci e composta da esperti del settore, ha scelto le opere vincitrici tra un centinaio di candidature, evidenziando l’impegno verso la sensibilizzazione ambientale. Ogni autore ha ricevuto un premio in denaro di 2.000 euro.

Il ruolo delle nuove generazioni nel Premio

Un aspetto innovativo di quest’edizione è stato il coinvolgimento degli studenti dell’ITCG Cerboni di Portoferraio nella valutazione della sezione Libri per ragazzi. Inoltre, i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro hanno partecipato alla giuria per la Graphic Novel, dimostrando l’importanza dell’educazione e della consapevolezza ecologica in ogni contesto.

Un evento che promuove la bibliodiversità

Il Premio Demetra non è solo un riconoscimento letterario, ma un’iniziativa che sostiene l’editoria indipendente e la bibliodiversità in Italia. Come affermato da un membro della giuria, “La letteratura ha il potere di cambiare la percezione della realtà ambientale”.

Per ulteriori informazioni sui progetti di Comieco e sulle edizioni precedenti del premio, visita il sito www.comieco.org. Questo riconoscimento continua a incentivare la scrittura e la lettura di opere che possono influenzare positivamente il nostro approccio all’ambiente e alla sostenibilità.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button