EsteroTerritorio

Iran in crisi idrica, Tehran a rischio subsidenza. Di cosa si tratta

La situazione dell’approvvigionamento idrico in Iran sta peggiorando rapidamente. Secondo l’ufficio governativo che gestisce le risorse idriche, la capitale Tehran è a rischio di subsidenza, ovvero il lento processo di abbassamento del suolo. Come ha dichiarato Issa Bozorgzadeh, portavoce dell’industria idrica iraniana, “La crisi idrica in Iran ha superato il punto di urgenza e richiede un’attenzione assoluta”.

Nel caso dell’Iran, la subsidenza è il risultato diretto di un’eccessiva estrazione di acque sotterranee, alimentata da una gestione inadeguata e dalla mancanza di coordinazione. Bozorgzadeh ha inoltre messo in evidenza che già nel mese di maggio, un parlamentare aveva avvertito che oltre 30 province stavano soffrendo di questo fenomeno, con il 66% delle zone umide del paese trasformate in fonti di tempeste di polvere.

Attivisti ambientali hanno da tempo sottolineato come la vasta capitale, che ospita quasi 10 milioni di persone, sia estremamente vulnerabile a carenze idriche a causa di un’infrastruttura inefficace, tubature perdenti e investimenti limitati in tecnologie moderne di conservazione. Bozorgzadeh ha anche indicato che il comune di Tehran gestisce circa 50 pozzi potabili che dovrebbero essere collegati alla rete idrica della città.

Secondo Soudabeh Najafi, presidente della Commissione Sanità del Consiglio di Tehran, la subsidenza nella capitale è stimata tra 24 e 25 centimetri all’anno. Questo dato allarmante sottolinea la gravità della situazione e la necessità di un intervento immediato per preservare le risorse idriche.

In risposta alla crisi, le autorità idriche di Tehran hanno annunciato che interromperanno l’approvvigionamento per 12 ore alle famiglie considerate consumatrici eccessive, che ignorano tre avvertimenti ufficiali. Questo è un segnale della gravità della situazione, poiché la capitale affronta una siccità storica. Secondo l’organizzazione meteorologica iraniana, il paese ha vissuto una siccità quasi continua per oltre due decenni, con precipitazioni drasticamente ridotte quest’anno e livelli di neve ai minimi storici. La combinazione di questi fattori rende la crisi idrica in Iran una delle più serie sfide ambientali del nostro tempo.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button