EsteroInquinamento

Cina: un quarto delle emissioni nazionali è riconducibile ad aziende straniere

Un recente studio pubblicato su Nature Communications dalla Chinese Academy of Sciences rivela che le imprese straniere (multinazionali) hanno rappresentato tra il 20% e il 30% delle emissioni totali del settore corporativo in Cina dal 1997 al 2017. Durante questo periodo, le emissioni legate a queste aziende sono aumentate significativamente, passando da circa 744 milioni a 2,72 miliardi di tonnellate, segnando un incremento del 266%.

Disparità economica e ambientale

Nei primi quindici anni analizzati, oltre la metà delle emissioni delle multinazionali si è concentrata nelle province interne meno sviluppate della Cina, mentre i profitti sono stati incassati principalmente nelle province costiere. Questo ha creato una disparità significativa tra l’impatto ambientale e i benefici economici.

Le aree principali che hanno contribuito alle emissioni da parte delle multinazionali comprendono: elettricità, gas e acqua, metallurgia, trasporti e servizi logistici e estrazione delle risorse. A livello nazionale, i settori con la maggiore impronta di carbonio includono anche le costruzioni e la produzione di materiali non metallici.

Distribuzione delle emissioni e “Carbon Leakage”

Nel periodo fino al 2012, più della metà delle emissioni legate alle multinazionali è stata prodotta nelle province interne meno sviluppate. Questo fenomeno di outsourcing interno ha portato a una polarizzazione delle emissioni, con regioni meno sviluppate che esportano CO₂ verso le regioni costiere più ricche.

In Cina si osserva inoltre un fenomeno di outsourcing interno delle emissioni: le regioni costiere più ricche, consumatrici di beni ad alto valore, dipendono da emissioni generate in regioni povere e industrialmente inefficienti. Un altro studio evidenzia una polarizzazione delle emissioni fra regioni, con il nord-ovest che esporta CO₂ – ad esempio dalle regioni meno sviluppate ai centri costieri – in forma crescente tra 2007 e 2017 (da 165 Mt a 230 Mt).

 

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button