Estero

Canada e Stati Uniti: fumo degli incendi boschivi riduce la qualità dell’aria nel Nordest

Il fumo degli incendi boschivi in Canada ha raggiunto il Nordest degli Stati Uniti, causando cieli nebbiosi e una qualità dell’aria malsana in molte città, tra cui Boston e New York City. Allerta in diversi stati americani e impatti sulla salute pubblica.

Nel fine settimana, il fumo proveniente dai vasti incendi boschivi in Canada ha attraversato il confine e si è riversato nel Nordest degli Stati Uniti, oscurando il cielo e peggiorando la qualità dell’aria in numerose aree urbane. Tra le città più colpite si segnalano BostonNew York City e zone circostanti, dove la visibilità ridotta e l’odore acre di bruciato sono stati ben percepibili dalla popolazione.

Incendi boschivi in Canada: situazione e numeri aggiornati

Il Canada sta vivendo una delle peggiori stagioni di incendi boschivi degli ultimi anni. Secondo il Canadian Interagency Forest Fire Centre, sono attualmente attivi oltre 550 incendi che hanno già devastato più di 6,1 milioni di ettari di foreste, soprattutto nelle regioni occidentali e centrali. Le province più colpite includono ManitobaSaskatchewanAlberta e i Territori del Nord-Ovest. Migliaia di persone sono state evacuate per motivi di sicurezza e la situazione rimane critica, con numerosi fronti ancora fuori controllo. Il fumo prodotto da questi roghi viene trasportato dai venti dominanti verso est, raggiungendo l’Ontario, il Quebec e gli Stati Uniti nordorientali.

Qualità dell’aria malsana nel Nordest degli Stati Uniti

Il fumo degli incendi canadesi ha causato una qualità dell’aria definita “malsana” dalle autorità ambientali statunitensi in vaste zone del MassachusettsNew HampshireVermontRhode IslandNew Jersey, la parte orientale di New York (inclusa New York City) e il Maine meridionale. Gli avvisi sono stati emessi per proteggere soprattutto bambini, anziani e persone con patologie respiratorie, invitando la popolazione a limitare le attività all’aperto. La presenza di particolato fine e sostanze inquinanti nel fumo rappresenta infatti un rischio concreto per la salute pubblica.

Cause meteorologiche e diffusione del fumo

Il fenomeno è stato accentuato dal passaggio di un fronte freddo che, dopo aver provocato violente tempeste venerdì, ha favorito l’incanalamento del fumo verso il Nordest. I venti settentrionali e la presenza di alta pressione hanno intrappolato le particelle inquinanti vicino alla superficie, impedendo la loro dispersione e aggravando la situazione. La combinazione tra condizioni atmosferiche avverse e incendi ancora attivi rende difficile prevedere un rapido miglioramento della qualità dell’aria.

Effetti sulla popolazione e raccomandazioni

Le autorità raccomandano di monitorare costantemente gli avvisi sulla qualità dell’aria e di ridurre le esposizioni prolungate all’esterno, soprattutto nelle aree più colpite. Le scuole e le strutture pubbliche stanno adottando misure precauzionali, mentre il personale sanitario segnala un aumento di casi legati a problemi respiratori. La situazione rimane sotto osservazione, con aggiornamenti continui da parte delle agenzie meteorologiche e ambientali.

Articoli correlati

Back to top button