Il cambiamento climatico colpisce la Cina. Piogge estreme tra Pechino e Hebei

Le piogge torrenziali stanno colpendo il nord della Cina, causando vittime, dispersi e migliaia di evacuati tra Pechino, Hebei e le regioni limitrofe. Le autorità hanno diramato allerta meteo per frane e inondazioni.
Le piogge estreme continuano a mettere in ginocchio il nord della Cina, con fenomeni meteorologici che stanno causando gravi disagi e vittime. Nelle ultime ore, la zona di Pechino e le province circostanti, come Hebei e Baoding, sono state investite da precipitazioni record, costringendo migliaia di persone a lasciare le proprie abitazioni e mettendo a dura prova le infrastrutture locali. L’emittente statale ha confermato la morte di due persone e la scomparsa di altre due solo nella provincia di Hebei, mentre si teme per ulteriori rischi legati a frane e inondazioni improvvise.
Piogge torrenziali e record di precipitazioni nel nord della Cina
Nella città industriale di Baoding, la località di Fuping ha registrato un accumulo senza precedenti di 145 mm di pioggia in un’ora, mentre in altre zone della provincia si sono toccati picchi di oltre 400 mm in 24 ore. Pechino ha mantenuto l’allerta rossa per forti piogge e ha emesso avvisi per inondazioni improvvise in diversi distretti, in particolare nelle aree montuose a nord e ovest della capitale. Le autorità hanno avvertito del rischio elevato di colate di detriti, frane e altri disastri naturali associati all’intensità delle precipitazioni.
Evacuazioni, interruzioni e risposta delle autorità
Le autorità cinesi hanno attivato piani straordinari di evacuazione e soccorso per la popolazione colpita. Migliaia di residenti sono stati costretti a trasferirsi in aree sicure, mentre il servizio ferroviario è stato interrotto in alcune regioni, come la Mongolia Interna, dove sono stati sospesi numerosi treni passeggeri. Le squadre di emergenza sono impegnate nelle operazioni di ricerca dei dispersi e nel monitoraggio dei livelli dei fiumi, che continuano a salire rapidamente. Nel frattempo, il governo ha rafforzato le misure di prevenzione e monitoraggio, consapevole che il rischio di piogge diffuse e catastrofi rimane elevato anche nei prossimi giorni.
Un’estate segnata dai fenomeni meteorologici estremi
Questa ondata di maltempo si inserisce in un contesto più ampio di fenomeni estremi che stanno interessando la Cina nell’estate 2025. Le inondazioni hanno già provocato decine di migliaia di sfollati in altre province, come Guizhou e Henan, e sono stati registrati nuovi record di precipitazioni in diverse aree del Paese. Gli esperti sottolineano come la frequenza e l’intensità di questi eventi siano in aumento, rendendo sempre più urgente il rafforzamento delle infrastrutture e dei sistemi di allerta meteo.