Sei giorni di pioggia a Milano, quattro a Torino negli ultimi 5 mesi. È allarme siccità al Nord-Ovest
Regioni del Nord-Ovest assetate d'acqua. A novembre 2018 l'ultima fase piovosa
È allarme siccità al Nord-Ovest. Dopo un inverno particolarmente secco, la situazione meteo in questo inizio di primavera continua a non dare segni incoraggianti. I giorni di pioggia degli ultimi 5 mesi si contano sulle dita di una mano in molte città. Secondo una analisi di Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert , negli ultimi 5 mesi a Milano si sono verificati solo 6 giorni di pioggia significativa, mentre a Torino i giorni di pioggia scendono a 4.
Il bicchiere è mezzo vuoto al Nord-Ovest. Il deficit pluviometrico nazionale dell’inverno è stato pari a -30%, ma la situazione è grave soprattutto sulle regioni di Nord-Ovest: qui, secondo i secondo i dati di Meteo Expert, è caduta la metà della pioggia (il 50% in meno). Il Po è in secca: il suo livello attuale è più basso di quello che si registra in piena estate. Tutto questo con effetti devastanti per l’agricoltura. La situazione potrebbe essere peggiore rispetto a quella del 2017, quando la siccità colpì duramente l’Italia con danni all’agricoltura per 2 miliardi di euro.
L’ultima fase piovosa? Ad inizio novembre
Cresce l’attesa per la pioggia. Nonostante siano arrivate delle perturbazioni sull’Italia, le regioni del Nord-Ovest sono state sempre saltate. “L’ultima fase significativamente piovosa (per durata e quantità di pioggia) per il Nord-Ovest – spiega Simone Abelli – è stata fra l’ultima settimana di ottobre e la prima decade di novembre, cominciata proprio in concomitanza con l’eccezionale evento di precipitazioni e venti estremi che hanno causato danni sulle Alpi orientali a fine ottobre e proseguito con un periodo ostinatamente perturbato.”
Sei giorni di pioggia a Milano, quattro a Torino
“Dopo la prima decade di novembre, quindi 140 giorni fa, si può far cominciare il periodo siccitoso, durante il quale – spiega Simone Abelli – si sono verificati alcuni eventi piovosi dispersi nell’ambito di un periodo di quasi 5 mesi, ossia molto isolati e distanziati nel tempo, intervallati da prolungati periodi asciutti.”
A partire dal 10 novembre, dunque, a Milano si sono verificati solo 6 giorni di pioggia significativa su 140. In quei sei giorni nel capoluogo lombardo sono caduti 106 mm, quantità di pioggia che rappresenta poco meno della metà del quantitativo normale. Nello stesso periodo a Torino si sono verificati appena 4 giorni con piogge rilevanti su 140 giorni, per un totale di 66 mm che rappresenta circa un terzo del quantitativo totale.