Copertina Meteo

Santo Stefano con maltempo localmente intenso: le zone a rischio

Dopo la perturbazione che ha investito l’Italia nel giorno di Natale, anche questa giornata di Santo Stefano si profila movimentata dal punto di vista meteo: un nuovo sistema perturbato sta infatti avanzando sul Bel Paese, e oggi porterà piogge localmente intense in alcune regioni. Prosegue intanto anche l’afflusso di correnti calde che manterranno le temperature al di sopra delle medie stagionali.

La situazione meteo sarà simile anche all’inizio della prossima settimana, con una nuova perturbazione che tra domani e martedì attraverserà il Paese, poi verso Capodanno si profilano novità importanti:

Controlla qui gli aggiornamenti meteo per Capodanno

Le previsioni meteo per oggi, giorno di Santo Stefano

All’estremo Nord-Ovest nuvolosità variabile con temporanee e parziali schiarite. Tempo abbastanza soleggiato fino al pomeriggio all’estremo Sud e in Sicilia con le schiarite più ampie e durature tra Calabria e Sicilia orientale. Cielo molto nuvoloso o coperto sul resto d’Italia.

Piogge diffuse anche intense saranno possibili su Spezzino, Toscana, Lazio, Umbria, Appennino centrale, Campania. Precipitazioni diffuse ma più deboli su Sardegna, Emilia Romagna, Marche; piogge isolate sul basso Veneto, sulle regioni centrali adriatiche, verso sera in estensione fino sulla Puglia centro-settentrionale.

Temperature in ulteriore aumento nelle minime al Sud e in Sicilia; massime senza grandi variazioni e ancora miti per il periodo con lievi aumenti sul Meridione.

Venti meridionali, per lo più di Libeccio, ancora moderati o tesi su basso Ligure, Sardegna, Tirreno, Sud e Sicilia. Mari: da poco mossi a mossi il medio o alto Adriatico; mossi o molto mossi tutti gli altri.

Le previsioni meteo per domani, lunedì 27 dicembre

Cielo molto nuvoloso o coperto, con le ultime schiarite a inizio giornata nelle Alpi orientali e tra Molise e Puglia. Al mattino qualche pioggia lungo il basso Tirreno e sull’ovest della Sicilia; a fine mattinata debole neve nelle Alpi occidentali oltre i 1.300 metri circa. Nel pomeriggio piogge in estensione alla Sardegna, sulla Liguria, sulle pianure del Nord-Ovest; deboli piogge isolate in Sicilia.
La sera locali piogge in Emilia; piogge sparse sul settore tirrenico della penisola e sulla Sicilia.

Temperature senza grandi variazioni, sempre miti per il periodo con lievi cali nelle massime al Nord-Ovest.

Ventoso per venti moderati o forti di Libeccio su mari di ponente e Ionio, in rotazione in serata di Maestrale in Sardegna e di Tramontana sul Ligure. Mari: poco mosso gran parte dell’Adriatico; mossi o molto mossi mari di ponente, Ionio e Canale d’Otranto.

Le notizie di IconaClima:

La Grande Barriera Corallina rischia un nuovo sbiancamento di massa

Il ciliegio di Liestal, sentinella del clima che cambia

Dal 1 gennaio a Milano sarà obbligatorio tenere chiuse le porte dei negozi. Ecco perché

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button