Scienza
-
Temperature estreme prevedibili fino a due anni prima: lo studio del CMCC apre nuove frontiere per la pianificazione climatica
Prevedere le temperature estreme non è più solo una questione di settimane o mesi. Un nuovo studio del Centro Euro-Mediterraneo…
Leggi tutto » -
L’intelligenza artificiale può aiutarci a tracciare gli sversamenti di petrolio in mare
Un nuovo studio del CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici – dimostra come l’integrazione tra intelligenza artificiale e modellistica…
Leggi tutto » -
Da Pantelleria a Marte: un lago siciliano come laboratorio naturale per l’origine della vita
Un piccolo lago termale di Pantelleria potrebbe svelare segreti antichi della vita sulla Terra, e forse anche su Marte. Lo…
Leggi tutto » -
Chiusura del NOAA 15: una perdita di dati chiave per la previsione meteorologica e la gestione delle emergenze
E’ arrivata la data segnata per la chiusura del NOAA 15, satellite gestito dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA),…
Leggi tutto » -
Lunghezza di un fulmine: la WMO ha certificato un nuovo record mondiale
La World Meteorological Organization (WMO) ha ufficialmente riconosciuto un nuovo record mondiale per la lunghezza di un fulmine, misurati ben…
Leggi tutto » -
SmartCityLab Milano: inaugurato il nuovo hub per start-up e imprese
Inaugurato in Via Ripamonti 88, lo SmartCityLab Milano rappresenta un progetto ambizioso per promuovere l’innovazione in ambito urbano. Questo spazio,…
Leggi tutto » -
Le centrali solari orbitali: la grande scommessa cinese tra spazio e fotovoltaico
Tra le innovazioni che potrebbero ridisegnare il nostro futuro, ce n’è una che sembra uscita da un film di fantascienza,…
Leggi tutto » -
Oceano: scoperti coralli, vulcani e nuove specie nei fondali estremi dell’Atlantico
Una spedizione scientifica internazionale di 35 giorni ha esplorato uno dei luoghi più remoti e inospitali dell’oceano, e di tutto…
Leggi tutto » -
Ghiaccio marino ai minimi storici, ma gli Stati Uniti tagliano i dati satellitari: la scienza perde un pezzo chiave
Il ghiaccio marino sta diventando sempre più sottile e frammentato, soprattutto attorno all’Antartide, dove si registrano nuovi minimi record. E…
Leggi tutto » -
Vera C. Rubin Observatory: ha rilasciato le sue prime immagini spettacolari
Un telescopio che cambia le regole del gioco Il Vera C. Rubin Observatory, situato a oltre 2.600 metri sul livello…
Leggi tutto »