Scienza
-
Ripristino degli ecosistemi marini in Italia: un progetto innovativo per la salvaguardia degli habitat
Il Progetto di Ripristino degli Ecosistemi Marini (MER) rappresenta una fondamentale iniziativa per la salvaguardia degli habitat lungo la costa…
Leggi tutto » -
La missione spaziale Biomass per il monitoraggio di deforestazione e biodiversità
Le foreste tropicali sono tra gli ecosistemi più ricchi e vitali del nostro pianeta. Ospitando una varietà straordinaria di specie…
Leggi tutto » -
Nebulizzatore professionale: è una soluzione sostenibile?
Il nebulizzatore professionale rappresenta una delle attrezzature più versatili ed efficaci quando si tratta di sanificare gli ambienti. Può essere…
Leggi tutto » -
Inquinamento Orbitale: La Crescente Minaccia dei Detriti nello Spazio
Scopri come i detriti spaziali minacciano le operazioni nel cosmo e le soluzioni proposte per un futuro più sostenibile. Il…
Leggi tutto » -
Nel 2024 il buco dell’ozono antartico è tornato alla normalità
Verso la fine del secolo scorso, le emissioni antropiche di sostanze chimiche note come ODS (Ozone-Depleting Substances), ad esempio i…
Leggi tutto » -
Primavera 2025 al via: perché l’Equinozio non è il 21 marzo?
L’equinozio di marzo dà ufficialmente il via alla Primavera astronomica 2025: nel giorno in cui cade l’equinozio, giorno e notte…
Leggi tutto » -
Missioni Lunari 2025: Esplorazioni che Rivelano i Misteri della Luna
Scopri le missioni spaziali del 2025 dedicate all’esplorazione del suolo lunare e delle sue risorse Esplorazioni in Corso e i…
Leggi tutto » -
Il Ritorno del Mammut: Scommesse Genetiche e Futuro della De-estinzione
Un’azienda innovativa mira a riportare in vita il mammut lanoso, affrontando sfide scientifiche ed etiche. La Visione di Colossal Biosciences…
Leggi tutto » -
L’acqua sulla Terra: molto più vecchia del nostro Pianeta e del Sole stesso.
Scopri come l’acqua terrestre è più antica del Sole, rivelando segreti sull’origine della vita nell’universo e il suo viaggio attraverso…
Leggi tutto » -
La “macchina del tempo” per studiare il clima e i suoi cambiamenti
“Il 2024 è stato l’anno più caldo a livello globale dal 1850; la temperatura media è stata di 15,10°C: 0,12°C…
Leggi tutto »