EuropaIniziativeTecnologia e innovazione

Torino e Benidorm: miglior turismo intelligente, sostenibile e tecnologico in Europa

Torino: La Capitale Europea del turismo intelligente 2025

Nel contesto del turismo europeo, Torino ha ricevuto il prestigioso titolo di Capitale Europea del Turismo Intelligente 2025. Questo riconoscimento, conferito dalla Commissione Europea, celebra le città che eccellono nell’implementazione di pratiche turistiche innovative e sostenibili. Torino si distingue per le sue iniziative che combinano tecnologia avanzata e sostenibilità ambientale. Un esempio significativo è l’adozione di sistemi di gestione dei dati, che migliorano l’esperienza dei visitatori e rendono la città più accessibile.

Benidorm: eccellente modello di turismo verde

Nel frattempo, Benidorm si è guadagnata il titolo di Pioniere Verde del Turismo Intelligente 2025. Questo premio onora gli sforzi della città spagnola per promuovere un turismo sostenibile attraverso strategie ecologiche innovative. Misure come la gestione efficiente delle risorse idriche e energetiche sono fondamentali per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche. La tecnologia smart, utilizzata per monitorare i flussi turistici, non solo ottimizza i servizi, ma preserva anche le bellezze naturali della città.

Innovazione tecnologica al servizio del turismo

L’integrazione della tecnologia gioca un ruolo cruciale nel cammino di Torino e Benidorm verso un turismo intelligente. Entrambe le città hanno investito in infrastrutture digitali che permettono ai turisti di accedere facilmente a informazioni tramite app dedicate e portali web interattivi. Queste piattaforme non solo semplificano la pianificazione del viaggio, ma migliorano anche l’interazione tra visitatori e attrazioni locali. Ad esempio, l’uso di sistemi basati su Intelligenza Artificiale (AI) personalizza le esperienze turistiche, offrendo suggerimenti su misura per itinerari culturali o gastronomici.

Collaborazione per il successo comune

La crescita di Torino e Benidorm nel settore del turismo intelligente è il risultato di una stretta collaborazione internazionale. Le due città hanno partecipato a programmi europei per lo scambio di buone pratiche e innovazioni. Eventi come l’ITB Berlin 2025, dove entrambe saranno protagoniste, offrono piattaforme vitali per mostrare i loro successi a un pubblico globale. Dal 4 al 6 marzo 2025, rappresentanti di Torino, Benidorm e della Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea interagiranno con professionisti del settore, discutendo l’impatto delle politiche di turismo smart in Europa.

Impatto economico e sociale delle iniziative smart

I benefici del turismo intelligente vanno oltre l’ambiente, si estendono anche all’economia locale e al benessere sociale delle comunità. Investendo in tecnologie smart, le città possono ridurre i costi operativi e migliorare la qualità dei servizi per i turisti. Ciò crea nuove opportunità economiche per gli abitanti, generando posti di lavoro legati al turismo sostenibile. Inoltre, promuovendo esperienze che rispettano le tradizioni culturali, Torino e Benidorm mantengono viva la loro identità unica mentre abbracciano innovazioni globali.

Guardando al futuro, le iniziative di Torino e Benidorm servono da modello ispiratore per altre città europee pronte a intraprendere il cammino verso il turismo intelligente. Le strategie adottate dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, responsabilità ambientale ed equità sociale. Con un impegno costante verso l’innovazione e lo sviluppo sostenibile, queste città stanno creando un’eredità duratura, destinata a generare impatti positivi per le generazioni future.

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button