Sostenibilità

Oggi è l’Earth Overshoot Day: il giorno in cui la Terra esaurisce le sue risorse annuali

Oggi, 24 luglio 2025, si verifica l'Earth Overshoot Day globale, ovvero la data dalla quale l'umanità consuma risorse naturali più velocemente di quanto la Terra possa rigenerarle, entrando in una fase di debito ecologico sempre più grave

Oggi – 24 luglio 2025 – rappresenta una data cruciale per la sostenibilità ambientale: si tratta dell’Earth Overshoot Day, il giorno in cui la domanda di risorse naturali da parte dell’umanità supera la capacità di rigenerazione del pianeta per l’intero anno. Da questo momento, la popolazione mondiale inizia a vivere “a credito”, utilizzando più risorse ecologiche di quante la Terra sia in grado di fornire in modo sostenibile. Questo fenomeno evidenzia la crescente pressione sugli ecosistemi e la necessità urgente di rivedere i nostri modelli di consumo e produzione.

Perché l’Earth Overshoot Day cade sempre prima

Negli ultimi decenni, la data dell’Earth Overshoot Day si è spostata progressivamente in avanti: nel 1970 cadeva a dicembre, mentre oggi arriva già a luglio. Questo anticipo riflette un deterioramento dell’equilibrio ecologico e un debito cumulato che, secondo le stime, equivale a ben 22 anni di risorse “prese in prestito” dalla Terra. Attualmente, il consumo globale corrisponde a 1,8 pianeti ogni anno, segnalando una sovrappressione sugli habitat naturali e una crescente perdita di biodiversità.

Gli effetti su clima, acqua e suolo

L’anticipazione dell’Earth Overshoot Day ha effetti tangibili su climarisorse idrichesuolo e ecosistemi. L’esaurimento delle risorse rinnovabili compromette la capacità rigenerativa degli ecosistemi e accelera fenomeni come il cambiamento climatico, la desertificazione e la degradazione ambientale. La situazione impone una riflessione profonda sulle nostre abitudini e sulle politiche ambientali adottate a livello globale.

La situazione italiana nel 2025

L’Italia ha registrato il proprio Earth Overshoot Day già il 6 maggio 2025, anticipando di oltre due mesi la media globale. Questo dato evidenzia come il nostro Paese sia tra quelli con maggiore impronta ecologica, nonostante gli sforzi verso la transizione ecologica. La revisione dei dati e i cambiamenti nei comportamenti di consumo hanno contribuito a peggiorare la situazione rispetto agli anni precedenti, sottolineando la necessità di un cambio di passo deciso verso la sostenibilità.

Leggi anche: Overshoot Day Italia 2025: siamo già in debito ecologico

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button