clima
-
Clima
Marzo 2025: caldo record per i mari che bagnano l’Italia
In Europa la temperatura media del marzo 2025 ha superato di 2,41°C la media del trentennio di riferimento 1991-2020, rendendo…
Leggi tutto » -
Temperature
La “macchina del tempo” per studiare il clima e i suoi cambiamenti
“Il 2024 è stato l’anno più caldo a livello globale dal 1850; la temperatura media è stata di 15,10°C: 0,12°C…
Leggi tutto » -
Italia
Copernicus, gennaio 2025 caldo e piovoso in Italia (ma senza record)
In continuazione con la serie di temperature record o quasi record degli ultimi due anni, il primo mese del 2025…
Leggi tutto » -
Scienza
Antartide, il progetto Beyond EPICA raggiunge il ghiaccio più antico della Terra
Nel cuore dell’Antartide, a 40 chilometri dalla base italo-francese Concordia, gli scienziati e i tecnici impegnati nella quarta e decisiva…
Leggi tutto » -
Clima
Copernicus: il 2024 è il primo anno a superare 1,5°C rispetto al livello preindustriale. Siamo oltre la soglia limite
Secondo il Copernicus Climate Change Service (C3S), il 2024 è stato confermato come l’anno più caldo mai registrato a livello…
Leggi tutto » -
Italia
Agire: l’alleanza di meteorologi, geologi e idrologi contro le fake news
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più dibattuti a livello globale, ma spesso il dibattito…
Leggi tutto » -
Estero
La Niña si avvicina? Le ultime previsioni e i possibili effetti globali
Le ultime previsioni dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale indicano una probabilità del 55% che, tra dicembre 2024 e febbraio 2025, si verifichi…
Leggi tutto » -
Inquinamento
Cop29, accordo sul commercio dei crediti di carbonio: i punti salienti del primo giorno di negoziati
La Cop29 ha avuto inizio ieri, lunedì 11 novembre, a Baku (Azerbaigian). La conferenza delle Nazioni Unite sul clima, proprio…
Leggi tutto » -
Estero
Clima e teorie complottistiche: lo scontro tra Marjorie Taylor Greene e Joe Biden
Negli Stati Uniti, il dibattito sul clima che cambia è sempre più acceso, non solo per le sue conseguenze ambientali ma…
Leggi tutto » -
Energia
Energia, rinnovabili al 50% dell’elettricità globale entro il 2030
Secondo le ultime previsioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA, International Energy Agency), politiche di sostegno e un contesto economico favorevole potranno…
Leggi tutto »