Master meteorologia Unisalento: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per il Master di II livello in Meteorologia e Oceanografia Fisica dell’UniSalento.
Il master, in collaborazione anche con Meteo Expert, intende formare esperti in meteorologia e oceanografia fisica con sbocchi occupazionali in agenzie ambientali, enti governativi, centri previsionali, centri di ricerca, compagnie assicurative, enti aeroportuali e marittimi. Agli studenti che supereranno l’esame finale verranno rilasciati la certificazione del master con punteggio in centodecimi e l’attestato di meteorologo ai sensi dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale.
Le iscrizioni si concluderanno il 30 settembre prossimo.
![]()
Il percorso include l’acquisizione di competenze sia sperimentali che teoriche, che consentiranno di gestire campagne osservative di varia natura, prevedere l’evoluzione meteorologica, delle correnti marine e del clima, gestire e comprendere dati meteorologici e oceanografici, svolgere attività di ricerca.
Lo studente che completa con successo il percorso formativo sarà in grado di condurre autonomamente studi di alto profilo ed elevata professionalità nel campo della meteorologia e dell’oceanografia fisica, svolgere attività previsionali e di consulenza. In particolare, il percorso formativo rientra pienamente tra quelli definiti dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM/WMO) per la formazione di base del Meteorologo/Meteorologist.
I corsi sono suddivisi in due semestri con due iniziali moduli introduttivi che riepilogano le conoscenze essenziali fisico-matematiche richieste dal percorso. Gli studenti potranno seguire i corsi in due aule, in collegamento telematico fra di loro, presso l’Università del Salento a Lecce e l’Università Parthenope a Napoli. E’ inoltre prevista la possibilità di seguire i corsi in streaming da una propria postazione o offline (utilizzando la registrazione della lezione).
L’attività formativa comprende uno stage, con attività a carattere prevalentemente professionale e pratico che può essere svolto anche in un contesto esterno alle Università, e una tesi con la supervisione di un esperto altamente qualificato.