ClimaTerritorio

Alberi e foglie: come il verde urbano riduce il calore nelle città

Gli alberi e le loro foglie sono fondamentali per abbassare le temperature urbane. Attraverso ombra, fotosintesi e traspirazione, riducono l’effetto “isola di calore” e migliorano il microclima cittadino.

Le città moderne affrontano spesso il problema delle alte temperature estive, aggravate dall’asfalto e dalla carenza di aree verdi. Gli alberi sono tra gli strumenti più efficaci per contrastare questo fenomeno. Grazie alle loro foglie, essi “mangiano” i raggi solari, trattenendo la luce solare e trasformandola, attraverso la fotosintesi, in energia chimica anziché termica. Questo processo contribuisce a rendere le città più fresche e vivibili.

L’ombra degli alberi e la regolazione del microclima urbano

Le chiome degli alberi forniscono una copertura naturale che riduce l’assorbimento di calore da parte di strade e edifici. L’ombra creata abbassa la temperatura superficiale e limita l’effetto “isola di calore”, tipico delle aree urbane densamente costruite. Inoltre, la traspirazione delle foglie rilascia vapore acqueo, incrementando l’umidità e raffrescando ulteriormente l’ambiente circostante.

La fotosintesi: energia solare trasformata, non accumulata come calore

Il segreto del potere rinfrescante degli alberi risiede nella fotosintesi clorofilliana. Le foglie assorbono la luce solare e utilizzano questa energia per convertire l’anidride carbonica in zuccheri. In questo modo, una parte significativa dell’energia solare non si trasforma in calore, ma viene immagazzinata come energia chimica. Questo processo naturale aiuta a ridurre la temperatura complessiva delle città e contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria.

Benefici ambientali e sociali del verde urbano

Aumentare la presenza di alberi e aree verdi nelle città significa non solo abbassare le temperature, ma anche migliorare il benessere dei cittadini, ridurre l’uso di condizionatori e contrastare i cambiamenti climatici. Un singolo albero maturo può assorbire fino a 150 kg di CO2 all’anno, svolgendo un ruolo chiave nella lotta all’inquinamento atmosferico.

Articoli correlati

Back to top button