
L’arrivo precoce del monsone ha travolto la città di Mumbai con forti rovesci e piogge torrenziali, provocando gravi allagamenti in diversi quartieri tra cui Kurla, Dadar, Sion e Parel. Il Dipartimento Meteorologico Indiano (IMD) ha diramato allerta rossa e allerta arancione per la metropoli, segnalando la possibilità di temporali violenti e venti che potrebbero raggiungere i 60 km/h. Questo evento meteorologico ha infranto i record storici per il mese di maggio, con precipitazioni che hanno toccato i 104 mm in un’ora a Nariman Point e hanno messo a dura prova la rete infrastrutturale cittadina.
Piogge monsoniche anticipate e impatto sulle infrastrutture
Il monsone è arrivato in Maharashtra con dieci giorni di anticipo rispetto alle medie storiche, colpendo Mumbai già dal 25 maggio. Le forti precipitazioni hanno causato allagamenti estesi soprattutto nelle zone di Kurla, Dadar, Sion e Parel, paralizzando la circolazione stradale e provocando ritardi nei servizi ferroviari. Le linee ferroviarie principali hanno subito rallentamenti e sospensioni, mentre i traghetti per Mandwa sono stati temporaneamente interrotti per motivi di sicurezza. L’intensità delle piogge monsoniche ha inoltre messo in difficoltà il sistema di drenaggio urbano, portando a situazioni critiche in diversi quartieri.
Allerta IMD e previsioni meteo per le prossime ore
L’IMD ha confermato il persistere di allerta rossa e arancione per Mumbai e aree limitrofe, raccomandando la massima prudenza ai cittadini. Le previsioni indicano ulteriori precipitazioni intense nella giornata di martedì, con temperature massime che dovrebbero raggiungere i 31 °C. Sono previsti ancora temporali e raffiche di vento fino a 60 km/h, condizioni che potrebbero aggravare la situazione degli allagamenti e dei disagi alla mobilità urbana. L’anticipo del monsone rappresenta un’anomalia significativa, sottolineando l’importanza di monitorare costantemente l’evoluzione meteorologica e le sue conseguenze sulle grandi metropoli indiane.
Record di pioggia e risposta delle autorità
A Nariman Point, uno dei quartieri simbolo di Mumbai, sono stati registrati ben 104 mm di pioggia in un’ora, un dato che ha superato i precedenti record per il mese di maggio. Le autorità municipali sono impegnate nelle operazioni di soccorso e nel ripristino dei servizi essenziali, invitando la popolazione a evitare spostamenti non necessari. L’evento sottolinea la vulnerabilità delle infrastrutture urbane di fronte a eventi meteorologici estremi e la necessità di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in atto.
Conclusioni: una stagione monsonica da monitorare
L’eccezionale anticipo e l’intensità dei rovesci monsonici su Mumbai pongono sfide significative in termini di sicurezza, gestione delle emergenze e resilienza urbana. Le prossime ore saranno decisive per valutare l’evoluzione delle condizioni meteo e l’impatto sulle infrastrutture e sulla vita quotidiana dei cittadini.