“Sostenibilità” è la parola d’ordine dell’Associazione Turistica Valle Anterselva
L'estate italiana 2025 sta registrando sempre più presenze in montagna. Sono molte le iniziative che spronano alla tutela dell'ambiente

L’estate italiana 2025 sta registrando sempre più presenze in montagna che si conferma una meta ambita per le vacanze, con il Trentino-Alto Adige in testa alle preferenze, seguito da altre regioni come Valle d’Aosta, Veneto e Abruzzo. Secondo un’analisi diffusa dal quotidiano “Il Messaggero”, le spiagge sono sempre più vuote; tra le spiegazioni per cui è in atto una sorta di crisi dell’ombrellone ci sarebbero i cambiamenti climatici che, al di là della tregua di queste settimane, tendono ad indirizzare i turisti nei luoghi dove tendenzialmente si respira di più e fa più fresco.

“Sostenibilità” è la parola d’ordine dell’Associazione Turistica Valle Anterselva
Sono molte poi le iniziative legate alla sostenibilità che è un valore imprescindibile per molte zone ma soprattutto è la parola d’ordine dell’Associazione Turistica Valle Anterselva che si impegna attivamente nel dare un fondamentale contributo alla conservazione del proprio ambiente. “Per garantire alle generazioni future uno sviluppo sostenibile e duraturo del nostro territorio, agiamo secondo il modello dei 4 pilastri della sostenibilità”. Sono 4 infatti le dimensioni dello sviluppo sostenibile: società, ambiente, cultura ed economia; la sostenibilità è un paradigma per pensare ad un futuro in cui le considerazioni ambientali, sociali ed economiche sono bilanciate nel perseguimento di una migliore qualità della vita.
Visualizza questo post su Instagram
Il progetto “Rispetta la montagna”: responsabilità e rispetto dell’ambiente
Oltre all’attuazione di importanti iniziative di sensibilizzazione dei turisti e della popolazione locale nei confronti del prezioso patrimonio naturale, le attività dell’Associazione Turistica Valle Anterselva si concentrano anche sull’impiego e sulla disponibilità di prodotti e servizi di alta qualità, volti non solo a garantire il mantenimento a lungo termine delle risorse naturali ma allo stesso tempo a incentivare uno sviluppo del turismo come base dell’economia del territorio. Il progetto ” Rispetta la montagna” sprona a un approccio rispettoso della natura circostante e alla salvaguardia delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO. Si rivolge contemporaneamente ai forestieri, ai locali e agli operatori turistici, con lo scopo di sensibilizzarli attraverso numerose attività ed iniziative, a prediligere un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente sia in montagna che nella vita quotidiana. Un’attenzione particolare viene rivolta ai temi dell’acqua potabile e della riduzione dei rifiuti.

Il progetto “Refill Südtirol Alto Adige” avviato dalla Federazione ambientalisti Alto Adige, punta a sensibilizzare gli operatori turistici, gli abitanti e i viaggiatori ad utilizzare come acqua potabile quella del rubinetto ed a ridurre pertanto il consumo di bottiglie di plastica monouso. In giro ci sono numerose stazioni in cui è possibile riempire gratuitamente la propria borraccia con acqua fresca di sorgente.

Guest Pass e stazioni di ricarica per veicoli elettrici
Inoltre in Valle Anterselva viene offerta la possibilità di viaggiare in modo ecologico e senza limitazioni: oltre alla disponibilità del Guest Pass, valido per tutti i trasporti pubblici in Alto Adige, c’è l’impegno a ridurre il traffico sul Passo Stalle. Utilizzando infatti la navetta 2 laghi, si può raggiungere il passo comodamente e senz’auto. Quando si parla di sostenibilità e di mobilità sostenibile non si può non pensare alle stazioni di ricarica per veicoli elettrici: per poter esplorare i luoghi con l’auto elettrica o l’e-bike in tutta comodità ci sono stazioni di ricarica lungo l’intera valle. In tal modo si può ricaricare facilmente ed in ogni momento il mezzo di trasporto e continuare il proprio tour.

Il consumo di carta viene limitato: da un lato tutte le informazioni sono disponibili attraverso portali informativi digitali, come il sito web dell’Associazione Turistica o la piattaforma Guestnet che non solo consentono di ridurre significativamente il numero di opuscoli stampati, ma anche di rendere fruibili tutte le informazioni 24 ore su 24. Dall’altro vengono prodotti gli stampati effettivamente necessari utilizzando esclusivamente carta ecologica.

Grandi eventi e responsabilità sociale
Gli eventi impattano sull’ambiente a diversi livelli per tale motivo, quelli come l’11 cime tour, certificato come evento green, o i grandi eventi di biathlon si svolgono nel modo più sostenibile possibile. Oltre ad includere preventivamente nella pianificazione importanti aspetti ambientali, i fattori essenziali riguardano la scelta della location più adatta, il ricorso a materiali riciclabili, l’uso di prodotti regionali ed una corretta gestione dei rifiuti. Inoltre viene data grande importanza alla responsabilità sociale, tenendo conto delle differenti esigenze dei vari gruppi, target interessati a partecipare alle iniziative.

Turismo ed agricoltura
Turismo ed agricoltura sono due settori che attraverso la vendita e l’impiego di prodotti locali, interagiscono e promuovono l’economia circolare del territorio, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile della Valle Anterselva. Un connubio prezioso sostenuto sia dalle strutture ricettive che dai ristoratori, tramite una stretta collaborazione con i produttori e gli agricoltori locali e l’utilizzo, nel modo più ampio possibile, di prodotti freschi, regionali e sostenibili.

“Orto frutticolo Valle Anterselva – raccogli il tuo cibo!”
Un nuovo progetto iniziato nel 2024 e diventato operativo quest’anno lega la sostenibilità all’agricoltura; si tratta di “Orto frutticolo Valle Anterselva – raccogli il tuo cibo!”. Sono stati creati 9 orti commestibili pubblici ad altitudini comprese tra i 1000 e i 1650 metri, dove le persone vengono invitate a raccogliere diversi tipi di frutta e noci: si cerca così di promuovere la conoscenza dei prodotti locali, l’educazione e il senso di comunità offrendo spazi per approfondire la conoscenza della sostenibilità e dell’autosufficienza.
