Le installazioni di energia solare nel mondo sono aumentate del 64 per cento nella prima metà del 2025
Il nuovo record conferma che il solare non è solo la fonte a più rapida crescita, ma anche un pilastro sempre più solido della transizione energetica

Il 2025 si conferma un anno da record per l’energia solare. Nei primi sei mesi sono stati installati 380 gigawatt (GW) di nuova capacità a livello mondiale, il 64% in più rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati aggiunti 232 GW. Lo segnala il think tank Ember in un nuovo report, sottolineando come la soglia dei 350 GW sia stata raggiunta già a giugno, mentre lo scorso anno ci si era arrivati solo a settembre.
Secondo Nicolas Fulghum, senior energy analyst di Ember, «questi ultimi dati relativi alla diffusione dell’energia solare nel 2025 sfidano la gravità, con un aumento vertiginoso delle installazioni solari annuali. In un mondo caratterizzato dalla volatilità dei mercati energetici, l’energia solare offre energia prodotta a livello nazionale che può essere distribuita a velocità record per soddisfare la domanda crescente, indipendentemente dalle catene di approvvigionamento globali dei combustibili fossili».

Cina trainante nella corsa al solare
La Cina rimane il motore principale di questa accelerazione. Nel primo semestre 2025 ha installato più del doppio rispetto al resto del mondo messo insieme, rappresentando il 67% del totale globale. Solo un anno fa la sua quota era al 54%. Questa crescita è stata in parte stimolata dagli sviluppatori che hanno cercato di completare i progetti prima dell’entrata in vigore delle nuove norme sulla compensazione eolica e solare nel giugno di quest’anno.
Secondo Ember, ciò potrebbe tradursi in un rallentamento nella seconda metà dell’anno, ma le nuove richieste di approvvigionamento di energia pulita per l’industria e le stime più alte diffuse dall’associazione cinese del fotovoltaico (CPIA) fanno prevedere che il 2025 supererà comunque i record del 2024.
Anche India e Stati Uniti in testa
Al di fuori della Cina la crescita è più moderata, ma comunque significativa: 124 GW di nuova capacità solare installata nella prima metà del 2025, il 15% in più rispetto all’anno precedente.
-
L’India si piazza al secondo posto con 24 GW (+49% sul 2024).
-
Gli Stati Uniti seguono con 21 GW (+4%), nonostante le recenti restrizioni del governo federale sulla diffusione delle rinnovabili.
-
Germania e Brasile hanno registrato un lieve calo, mentre il resto del mondo ha totalizzato 65 GW (+22%).
Anche l’Africa comincia a muovere passi significativi: le importazioni di pannelli solari dalla Cina sono aumentate del 60% nell’ultimo anno, anche se la mancanza di dati ufficiali ostacola una valutazione precisa del ritmo delle installazioni.
L’energia solare al centro della transizione
Nel 2024 la produzione globale di energia solare era cresciuta del 28% (+469 terawattora) rispetto al 2023, più di qualsiasi altra fonte. I dati del 2025 confermano che il solare non è solo la fonte a più rapida crescita, ma anche un pilastro sempre più solido della transizione energetica.
Come sottolinea Ember, «questi numeri evidenziano non solo lo slancio del solare, ma anche il suo ruolo fondamentale nel rimodellare il sistema energetico globale».
NOTE: questo articolo è stato generato con il supporto dell’intelligenza artificiale.