A Singapore grave fuoriuscita di petrolio: corsa contro il tempo per salvare l’ecosistema
Il disastro ambientale si è verificato venerdì 14 giugno quando una nave cisterna è stata urtata da una draga al largo della costa meridionale di Singapore

A Singapore è una corsa contro il tempo per contenere il disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio al largo della costa meridionale del Paese. È successo venerdì scorso quando una nave cisterna è stata urtata da una draga. Le autorità locali si sono subito messe all’opera per contenere il disastro e salvare l’ecosistema. La marea nera nel frattempo si è estesa fino alle coste.
Oil spill in Sentosa, Singapore.
Cleaning underway but already noticeable damage done.
Fortunately we don’t hear of these as much as we did in the 80s and 90s. pic.twitter.com/hk9OTAbUqu— Francisco ???? (@ValueInvestJpn) June 15, 2024
Singapore, corsa contro il tempo per salvare l’ecosistema
La grave fuoriuscita di petrolio verificatasi a Singapore venerdì 14 giugno ha annerito la costa meridionale della città stato. Almeno la metà del petrolio contenuto nel serbatoio, vale a dire circa 400 tonnellate, si è riversato fuori e grandi quantità sono state portate a riva. La marea nera ha colpito anche la famosa isola turistica di Sentosa, altre isole del sud, una riserva naturale e un parco pubblico sulla spiaggia.
I visitatori di alcuni beach club della famosa isola turistica di Sentosa hanno riferito che l’acqua era ancora scura e oleosa e che un odore persisteva tre giorni dopo l’incidente. Nuoto e altre attività marine sono per ora vietati a Sentosa mentre diverse spiagge in tutto il paese sono chiuse fino a nuovo avviso.
Ci sono preoccupazioni per la fauna selvatica dopo le segnalazioni di alcuni soccorritori di lumache di mare a altre creature ricoperte di olio. Tuttavia, le prime indagini sulla biodiversità del luogo restituiscono una situazione perlopiù tranquilla, senza segnalazioni di danni importanti. Non è stato osservato alcun impatto significativo sulla biodiversità marina, affermano gli esperti -, anche se è stato osservato petrolio sulle radici di alcune piante di mangrovie nella zona. Secondo alcuni soccorritori, la notizia fa ben sperare ma potrebbe essere ancora troppo presto per dirlo.
Singapore dispiega oltre mille chilometri di barriere portacontainer che assorbono il petrolio
Le autorità locali si sono mosse immediatamente per contenere la fuoriuscita di petrolio e salvare l’ecosistema dispiegando 18 imbarcazioni per gli sforzi di bonifica ma anche 1,5 km di barriere portacontainer assorbenti il petrolio vicino alle spiagge e lungo i corsi d’acqua dei parchi pubblici presso l’East Coast Park, il West Coast Park e la Labrador Nature Reserve.
L’operazione sull’acqua per ripulire la fuoriuscita ha comportato anche l’irrorazione di sostanze chimiche disperdenti per “scomporre l’olio superficiale in goccioline e migliorare la biodegradazione”, si legge nella dichiarazione congiunta delle autorità.
Ma il petrolio trattato e sospeso nell’acqua potrebbe ancora essere “trasportato dalle correnti di marea verso le coste”. Le autorità hanno affermato che tracce di petrolio sono state rilevate anche nelle acque circostanti il Parco marino protetto delle Isole Sisters, che è chiuso al pubblico per la protezione della barriera corallina e della vita marina.
Leggi anche:
La guerra della Russia contro l’Ucraina ha causato 32 miliardi di dollari di danni climatici Piante mediterranee, in Italia è nata la prima banca dati per la germinazione dei semi |