
Melbourne sperimenta un’inusuale ondata di caldo con temperature estive in autunno, segnando nuovi record e allarmando gli esperti climatici.
Temperature Estive in Autunno: Un Fenomeno Inaspettato
Negli ultimi giorni, Melbourne ha vissuto un’ondata di caldo senza precedenti, con la colonnina di mercurio che ha toccato i 31°C nella seconda metà dell’autunno australe. Questo fenomeno è particolarmente strano, considerando che in questo periodo dell’anno le temperature medie si attestano attorno ai 20°C. L’eccezionalità di questa ondata di caldo ha sorpreso non solo i residenti, ma anche gli esperti meteorologici.
Record di Caldo: Un’Anomalia da Monitorare
Il picco di 31°C è stato registrato il 13 aprile 2025, quando il termometro ha raggiunto addirittura i 32,4°C. Questo rappresenta un’anomalia di quasi 12°C rispetto alle medie storiche. Inoltre, l’intero mese ha visto una temperatura media di 17,3°C, ben +1,9°C oltre la norma. Questi dati illuminano una chiara tendenza al riscaldamento globale, evidente soprattutto in stati come il Victoria e il Queensland.
Notte Torrida: Un Record anche a Sherger
La notte non è stata da meno: a Sherger, si è registrata una minima storica di 25,5°C, la più alta mai osservata per il mese di aprile. Questa temperatura supera di gran lunga le medie delle notti estive, suggerendo un persistente riscaldamento notturno. Inoltre, l’assenza di piogge significative, con solo 0,6 mm contro i 42 mm attesi, ha mantenuto il clima secco e ha intensificato l’ondata di calore.
Un Campanello d’Allarme per il Clima Australiano
Questi eventi di caldo estremo devono essere considerati con estrema serietà e urgenza. Rappresentano un forte campanello d’allarme per gli esperti di meteorologia e coloro che si occupano di monitoraggio climatico. L’incremento delle temperature, l’anticipazione delle ondate di calore e la riduzione delle precipitazioni sono segnali inequivocabili di un cambiamento climatico in atto, che non può più essere ignorato. Gli esperti avvertono che è di fondamentale importanza implementare e sviluppare strategie di adattamento concrete ed efficaci per affrontare eventi climatici sempre più frequenti e intensi. La situazione richiede un’azione immediata e coordinata per mitigare i rischi associati a queste condizioni estreme.