EsteroPolitiche

Licenziamenti alla NOAA: preoccupazione per le conseguenze sulla sicurezza pubblica

I recenti tagli alla NOAA mettono a rischio la sicurezza pubblica e le previsioni meteorologiche

Il 27 febbraio 2025, la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha annunciato licenziamenti che hanno coinvolto circa 800 dipendenti, tra cui esperti meteorologi e personale del Centro di Modellistica Ambientale. Questi drastici tagli sono parte di una strategia dell’amministrazione Trump volta a ridurre la spesa pubblica e ristrutturare le agenzie federali, ma hanno sollevato interrogativi sulla capacità dell’agenzia di fornire previsioni meteorologiche precise e tempestive.

Le conseguenze sulla sicurezza pubblica

Con l’aumento degli eventi climatici estremi, esperti e scienziati esprimono preoccupazione per gli effetti di questi licenziamenti sulla sicurezza pubblica. La NOAA è fondamentale nel monitoraggio di fenomeni come uragani, tornado e incendi boschivi. Come afferma Al Roker, noto meteorologo:

“La NOAA è vitale per garantire che la popolazione sia informata e preparata di fronte a eventi meteorologici pericolosi.”

La riduzione del personale potrebbe compromettere questa capacità, rendendo le comunità più vulnerabili.

Jane Lubchenco, ex amministratrice della NOAA, ha criticato aspramente questi tagli, affermando che essi compromettono la sicurezza pubblica e l’economia senza portare a risparmi finanziari significativi.

Daniel Swain, scienziato climatico dell’UCLA, ha avvertito che la riduzione del personale potrebbe mettere a rischio l’accesso del pubblico ad avvisi meteorologici essenziali, aumentando il pericolo durante eventi climatici estremi.

Le preoccupazioni si estendono anche alla manutenzione delle infrastrutture meteorologiche critiche e alla raccolta di dati essenziali per le previsioni. Meteorologi come Ella Dorsey e Levi Cowan temono che i tagli possano portare a errori più frequenti nelle previsioni, mettendo in pericolo vite umane.

Il National Weather Service (NWS), una divisione della NOAA, si trova ora a fronteggiare la sfida di gestire eventi meteorologici significativi con un numero ridotto di risorse. I recenti licenziamenti alla NOAA hanno sollevato allarmi significativi riguardo alla capacità degli Stati Uniti di mantenere servizi meteorologici e climatici efficaci. Le ripercussioni potrebbero essere gravi, non solo per la sicurezza pubblica, ma anche per la ricerca scientifica.

Leggi anche: Tagli ai Parchi Nazionali USA: mille Ranger perdono il lavoro

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button