ClimaEstero

Violento incendio in Grecia: la siccità e i cambiamenti climatici aumentano il rischio

Un nuovo incendio ha colpito la Grecia, aggravato dalla persistente siccità e dai cambiamenti climatici. Migliaia di persone sono state evacuate, mentre la stagione estiva si conferma ad alto rischio per i roghi.

Un violento incendio è divampato nella regione di Corinto, in Grecia, mettendo a dura prova le autorità locali e costringendo centinaia di residenti e turisti all’evacuazione. Il fenomeno si inserisce in un contesto di siccità estrema e temperature elevate, condizioni che favoriscono la propagazione dei roghi boschivi e minacciano la sicurezza delle comunità locali.

Emergenza incendi e siccità in Grecia

La Grecia sta affrontando una stagione estiva caratterizzata da caldo intenso e lunghi periodi di siccità, elementi che aumentano il rischio di incendi di vasta portata. Il vento forte ha contribuito alla rapida diffusione delle fiamme, complicando le operazioni dei vigili del fuoco e costringendo all’evacuazione di numerosi villaggi. Le autorità raccomandano la massima prudenza e continuano a monitorare la situazione.

I cambiamenti climatici e l’aumento dei roghi estivi

cambiamenti climatici giocano un ruolo chiave nell’intensificazione dei fenomeni estremi come gli incendi. Le ondate di calore e la diminuzione delle precipitazioni rendono i territori più vulnerabili, in particolare durante l’estate. In Grecia, come in molte aree del Mediterraneo, il rischio di roghi aumenta notevolmente ogni anno, con gravi conseguenze per l’ambiente e la popolazione.

Articoli correlati

Back to top button