IniziativeSostenibilità

Dal 7 al 12 ottobre 2025 debutta a Milano “FEELMIBIKE – La Settimana della Bici”

Per 6 giorni la città si trasformerà in una capitale delle due ruote a pedali, tra cultura, sport e pedalate nelle zone iconiche

La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un simbolo della mobilità sostenibile, di uno stile di vita green al 100% e un alleato prezioso nella lotta contro i cambiamenti climatici. Sono molti i benefici dello spostarsi in bici per la salute, per il benessere psicofisico e per l’ambiente. É unica per la sua longevità e versatilità infatti viene utilizzata ormai da circa due secoli. É un veicolo adatto ad ogni necessità, semplice, economico e affidabile.

FIAB

La bicicletta è un alleato prezioso nella lotta contro i cambiamenti climatici

I ciclisti che pedalano con le loro biciclette attraverso il mondo portano con sé molto più di semplici giri di ruota sulle strade; utilizzata come mezzo di trasporto in città può contribuire a rendere l’aria più pulita e a ridurre il traffico che affligge le grandi metropoli. In un’epoca in cui si sente parlare in continuazione di sostenibilità ambientale, energia pulita, riduzione di CO2 ma anche di promozione e incentivi per l’acquisto di veicoli ibridi o elettrici, la bici continua a essere lo storico mezzo di trasporto a zero impatto ambientale, il più efficiente perché consuma null’altro che le nostre energie fisiche.

Vita in bici, foto di Stefania Andriola

Un sistema di trasporti sostenibile è possibile

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, strade e infrastrutture sicure per pedalare, o anche per camminare, rappresentano una strategia per raggiungere una maggiore equità sanitaria. L’uso della bici può convertirsi in una riduzione dei rischi legati a malattie cardiache, ictus, alcuni tipi di cancro e diabete. Di conseguenza il miglioramento del trasporto attivo non è solo salutare ma è anche equo ed economicamente vantaggioso per la società che si ritroverebbe sul lungo periodo, con costi sanitari inferiori da sostenere. Un sistema di trasporti sostenibile che promuova la crescita economica, riduca le disuguaglianze e al contempo rafforzi la lotta contro i cambiamenti climatici è quindi possibile, a partire da una pedalata quotidiana sulle strade sicure e protette delle grandi città.

Vita in bici, foto di Stefania Andriola

Dal 7 al 12 ottobre 2025 debutta a Milano “FEELMIBIKE – La Settimana della Bici”

Sono molti gli eventi legati a questi temi ma in particolare dal 7 al 12 ottobre a Milano è in programma “FEELMIBIKE – La Settimana della Bici” che per 6 giorni trasformerà la città in una capitale delle due ruote a pedali, tra cultura, sport e pedalate alla scoperta del centro abitato. Si tratta della prima edizione di una manifestazione che punta a rimettere la bicicletta al centro della città, trasformandola da semplice mezzo di trasporto sostenibile in pratica culturale, sociale e urbana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEELMIBIKE (@feelmibike)

La bici come simbolo di uno stile di vita contemporaneo, inclusivo e consapevole

Organizzata dall’Agenzia YES! S.p.A. in partnership di Bikeitalia, con il patrocinio del Comune di Milano, di Regione Lombardia e con il supporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, dell’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, FEELMIBIKE sarà un evento diffuso che si rivolgerà all’intera comunità cittadina: famiglie, sportivi, studenti, professionisti, appassionati e curiosi. Per 6 giorni verranno organizzare pedalate, momenti di confronto, intrattenimento, percorsi di esplorazione, alternando appuntamenti culturali, sportivi e ricreativi. Al centro un’idea chiara: la bici come simbolo di uno stile di vita contemporaneo, inclusivo e consapevole, un medium per “sentire” il bike beat urbano di Milano, più leggero, sostenibile e connesso ai luoghi e alle persone.

FEELMIBIKE

FEELMIBIKE nasce dal desiderio di creare un’occasione reale per celebrare la bicicletta come energia positiva che attraversa la città. È un progetto pensato per tutte le persone che ogni giorno scelgono di pedalare: per spostarsi, per allenarsi, per stare bene o per condividere tempo e spazi. Questa prima edizione è il punto di partenza di un percorso che vogliamo far crescere insieme alla città e a chi la vive con passione” queste le parole di Paolo Biffi, Amministratore Delegato di Agenzia YES!.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEELMIBIKE (@feelmibike)

Sei aree tematiche e un programma che tocca i luoghi simbolici di Milano

Il palinsesto si snoda attraverso 6 aree tematiche – Kids, City, Urban, Training & Racing, Tourism ed E-Bike – in grado di coinvolgere tutta la comunità: bambini, studenti, sportivi, pendolari, curiosi e famiglie. Ogni attività è pensata per vivere la bici in tutte le sue sfumature, dalle pedalate nella natura alle gare, dai percorsi educativi alle esplorazioni urbane. Il programma si estende sull’intero tessuto cittadino, toccando luoghi simbolici selezionati per vocazione pubblica, sportiva o ambientale come il Velodromo Vigorelli gestito da Milanosport, la Triennale Milano, il Naviglio Martesana, il Bosco in Città, il Porto di Mare e tanti altri siti iconici della città.

La conferenza stampa di presentazione si terrà il 6 ottobre, alle ore 15:00.

Vita in bici, foto di Stefania Andriola

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button