Copertina Meteo

Ognissanti di maltempo: 1 novembre rischio di fenomeni intensi, ecco dove

Il maltempo torna protagonista lunedì 1 novembre (Ognissanti), quando una perturbazione veloce ma piuttosto intensa transiterà sull’Italia. L’inizio di novembre si preannuncia all’insegna del tempo estremamente variabile con fasi anche di forte maltempo: in questa settimana, infatti, il nostro Paese dovrà fare i conti con un treno di perturbazioni atlantiche, la prima delle quali è attesa oggi: sarà abbastanza veloce, ma molto attiva, con precipitazioni localmente abbondanti e temporalesche sulle regioni tirreniche e su quelle di Nord-Est.

Un secondo intenso sistema perturbato investirà l’Italia tra mercoledì e giovedì, seguito da una massa d’aria fredda di origine polare, che causerà un sensibile calo delle temperature a partire dalle regioni settentrionali e dalla Sardegna. Sul versante meridionale delle Alpi arriveranno le prime nevicate significative della stagione: inizialmente a quote elevate, ma in brusco abbassamento a metà settimana, anche sotto i 1500 metri nel settore orientale.

Lunedì 1 (Ognissanti) con maltempo a tratti intenso

Inizio di novembre all’insegna del tempo perturbato al Nord con piogge diffuse e a tratti intense fin dal mattino sulle regioni occidentali, in estensione in giornata al Nord-Est, dove verso sera potranno essere molto abbondanti con possibili nubifragi in Friuli. La sera migliora a Nord-Ovest. Al Centro qualche pioggia fin dal mattino sul versante tirrenico; in giornata piogge più diffuse e in intensificazione sulle regioni tirreniche dove saranno possibili anche dei temporali fra pomeriggio e sera. Molte nubi anche al Sud e sulle Isole con piogge intense e rovesci anche temporaleschi a inizio giornata soprattutto su Calabria e Sicilia, ma in parziale attenuazione, successivamente anche su Sardegna, Campania e Basilicata. Piogge più isolate possibili anche in Puglia.

Temperature in rialzo e miti quasi ovunque nei valori minimi; in rialzo le massime all’estremo Sud, sulle regioni adriatiche e nelle Isole. Venti in prevalenza deboli sulla pianura padana; da moderati a tesi altrove, dapprima da sud o sud est, ma in rotazione da ovest sulla Sardegna e sulla Sicilia; la sera foehn nelle valli alpine. Mari: in generale mossi; fino a molto mossi il mare e Canale di Sardegna, il mar Ligure e l’alto Tirreno, l’alto Ionio e l’Adriatico settentrionale; la sera moto ondoso in intensificazione sui bacini meridionali.

Leggi anche:

AURORA BOREALE, spettacolo nei cieli d’Europa e America [FOTO]

MALTEMPO, Ognissanti con codice arancione per ACQUA ALTA a VENEZIA

 

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button