Super Tifone Ragasa minaccia Hong Kong, Cina e Taiwan dopo aver colpito le Filippine

Il super tifone Ragasa sta attraversando il Mar Cinese Meridionale dopo aver devastato le Filippine, minacciando Hong Kong, la Cina meridionale e Taiwan con venti estremi, allerta meteo e evacuazioni di massa.
Super Typhoon Ragasa, il ciclone tropicale più potente del 2025, sta avanzando dal nord delle Filippine verso il Mar Cinese Meridionale, puntando su Hong Kong, le regioni costiere della Cina meridionale e Taiwan. Dopo aver causato gravi alluvioni, frane e evacuazioni nelle Filippine, la tempesta si prepara a colpire nuove aree densamente popolate con venti sostenuti che superano i 220 km/h. Le autorità di Hong Kong e della Cina stanno adottando misure di sicurezza straordinarie, mentre la popolazione si prepara a giorni di maltempo estremo.
Allerta massima a Hong Kong e Cina meridionale
A Hong Kong il Super Typhoon Ragasa è considerato una minaccia paragonabile ai devastanti tifoni Hato del 2017 e Mangkhut del 2018. Il servizio meteorologico locale ha innalzato il segnale di tempesta al livello 8, uno dei più alti, determinando la chiusura di scuole, sospensione di attività commerciali e l’annullamento di oltre 700 voli presso l’aeroporto internazionale. Le autorità hanno invitato i cittadini a fare scorte di cibo e beni di prima necessità, mentre le raffiche di vento e la pioggia intensa si intensificano rapidamente. La tempesta, con un raggio di oltre 320 chilometri, sta già provocando forti venti e precipitazioni su Taiwan e sulle coste della provincia di Guangdong. In città come Shenzhen, sono stati pianificati 400.000 evacuazioni e la chiusura dell’aeroporto locale.
Devastazione nelle Filippine: vittime e evacuazioni
Il Super Typhoon Ragasa, noto localmente come Nando, ha devastato le province settentrionali delle Filippine, con piogge torrenziali, frane e inondazioni che hanno causato almeno tre vittime e numerosi dispersi. Il presidente Ferdinand Marcos Jr ha disposto la sospensione delle attività governative e delle lezioni in Manila e in altre 29 province, mentre migliaia di persone sono state trasferite in rifugi di emergenza. L’isola di Calayan, epicentro del tifone, ha subito danni ingenti alle infrastrutture, tra cui tetti divelti e blackout diffusi. La violenza del vento, con raffiche fino a 295 km/h, ha abbattuto alberi e reso impraticabili molte strade, complicando i soccorsi.
Preparativi e rischi per Taiwan e le regioni costiere
Mentre il Super Typhoon Ragasa si avvicina a Taiwan e alle coste della Cina, le autorità locali hanno predisposto piani di evacuazione per le aree a rischio alluvione e hanno sospeso i voli e le attività portuali. Gli esperti sottolineano come il cambiamento climatico stia rendendo i tifoni sempre più intensi e distruttivi, con venti più forti e precipitazioni abbondanti. Ragasa rappresenta la quattordicesima perturbazione dell’anno per le Filippine e rischia di aggravare la situazione nelle aree già colpite da scandali legati ai progetti di controllo delle inondazioni.