Notizie dalle aziendeSostenibilitàVivere Green

Columbia Sportswear, l’azienda che promuove l’avventura all’aria aperta rispettando l’ambiente

Un team valuta gli impatti ambientali della produzione e sono numerose le collaborazioni con organizzazioni no-profit. L'intervista

Columbia Sportswear è un’azienda leader globale nell’abbigliamento, calzature e accessori per attività all’aperto che si impegna con decisione nella sostenibilità, integrandola nella sua missione di promuovere l’avventura all’aria aperta rispettando l’ambiente. La società punta a ridurre l’impatto ambientale attraverso materiali riciclati e processi produttivi più responsabili, come l’uso di poliestere riciclato in molti capi e tecnologie eco-compatibili.

Columbia mira a preservare i paesaggi naturali

Con trovate come il programma ReThreads, un’iniziativa di riciclo che consente ai clienti di depositare abbigliamento, calzature usate nelle aree di raccolta dei negozi che li inviano a un centro di smistamento per il riutilizzo, riuso e riciclo contribuendo a ridurre i rifiuti tessili e a promuovere un ciclo di vita più lungo per i prodotti e obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, Columbia mira a preservare i paesaggi naturali che ispirano i suoi prodotti.

Columbia Sportswear

Un team valuta gli impatti ambientali della produzione

L’azienda si avvale di un team che valuta gli effetti ambientali della produzione con l’obiettivo di misurare, monitorare e diminuire l’impatto in termini di energia, rifiuti, acqua e sostanze chimiche legato alla fabbricazione dei prodotti. In più vanta numerose collaborazioni con organizzazioni no-profit tipo Natural Park Foundation e Conservation International che si occupano di conservazione ambientale, offrendo ogni anno donazioni in denaro e in natura, per raggiungere l’obiettivo condiviso di conservazione dei grandi spazi aperti.

Columbia Sportswear

“In qualità di azienda specializzata nell’outdoor, facciamo di tutto per rispettare e preservare le risorse naturali. L’obiettivo è quello di limitare il nostro impatto sulle comunità con cui interagiamo, garantendo la sostenibilità della nostra amata Terra”.

L’intervista a Federica Forato

Ho avuto la possibilità di intervistare Federica Forato, Marketing Manager Italia di Columbia. Di seguito domande e risposte

Siete una realtà specializzata nell’outdoor; come può un’azienda realmente rispettare e preservare le risorse naturali senza rimetterci in tempistiche o performance dei prodotti?

Noi di Columbia creiamo prodotti durevoli, iconici e innovativi che consentono alle persone di approfittare più a lungo degli spazi aperti. Uniamo il nostro metodo di creazione di prodotti con il nostro impegno nei confronti dei consumatori, delle comunità e dell’ambiente. Vogliamo che i nostri consumatori siano orgogliosi di indossare i nostri prodotti ogni volta che affrontano i grandi spazi aperti.

Federica Forato

Vi avvalete di un team che valuta gli impatti ambientali della produzione; come avviene questo processo?

Sì, Columbia gestisce attivamente l’impatto ambientale della produzione attraverso strumenti e collaborazioni strategiche. Utilizziamo l’Higg Index per monitorare le performance ambientali dei nostri fornitori, con l’obiettivo di ridurre l’uso di energia, acqua, sostanze chimiche e la produzione di rifiuti. Siamo partner del sistema bluesign® che garantisce una produzione sicura ed ecologica fin dalle fasi iniziali. Inoltre collaboriamo con iniziative come Clean by Design per migliorare l’efficienza energetica e idrica degli stabilimenti. I nostri report annuali sulle emissioni di gas serra ci aiutano a identificare le aree più impattanti, come la produzione e la lavorazione delle materie prime e a definire strategie mirate per la riduzione. Anche la logistica e le strutture aziendali seguono linee guida precise per garantire una gestione responsabile delle risorse.

Dal 2016 collaborate con Fondazione Planet Water, un’organizzazione che aiuta a combattere la crisi idrica mondiale fornendo acqua pulita alle comunità più svantaggiate del mondo. Cosa siete riusciti a realizzare finora e quali progetti avete per il futuro?

Collaboriamo con Planet Water Foundation per affrontare la crisi idrica globale, fornendo acqua potabile alle comunità più svantaggiate. Grazie a questa partnership abbiamo installato 26 sistemi di filtraggio AquaTower, superando l’obiettivo iniziale di 25 torri entro il 2022 e garantendo accesso ad acqua pulita a circa 46.000 persone. I progetti si sono concentrati in paesi chiave della nostra supply chain, come Vietnam, Bangladesh, Indonesia e le Filippine. Guardando al futuro, ci siamo posti un nuovo obiettivo, fornire acqua potabile a 100.000 persone entro il 2028 continuando a integrare educazione all’igiene e coinvolgimento delle comunità locali.

Appoggiate anche National Parks Partnerships: in che modo e perché Columbia Sportswear è stata coinvolta nei progetti?

Dal 2019 siamo partner della National Park Foundation negli Stati Uniti supportando il programma Open Outdoors for Kids che avvicina migliaia di studenti ai parchi nazionali attraverso attività educative e visite guidate. Nel Regno Unito abbiamo avviato una partnership quinquennale con i 15 National Parks, diventando fornitore ufficiale di oltre 2.000 rangers e operatori, fornendo abbigliamento tecnico per affrontare le condizioni più impegnative. Il nostro coinvolgimento nasce dal desiderio di proteggere e promuovere l’accesso consapevole alla natura, sostenendo chi lavora ogni giorno per conservarla e renderla fruibile a tutti.

Quali sono i prodotti di cui andate più fieri?

Tra i prodotti di cui andiamo più fieri ci sono quelli che uniscono innovazione, sostenibilità e performance outdoor. La giacca OutDry™ Extreme ECO è uno dei nostri articoli più iconici. La prima giacca impermeabile e traspirante senza PFC aggiunti, realizzata con materiali riciclati e premiata con il prestigioso Root Award di REI per il design responsabile. Un altro fiore all’occhiello è la linea Icons Collection che reinterpreta i modelli storici Columbia con tecnologie moderne e materiali performanti, mantenendo uno stile intramontabile. Inoltre, siamo orgogliosi del nostro impegno verso materiali certificati, come il piumino Responsible Down Standard e la pelle proveniente da fornitori aderenti al Leather Working Group che garantiscono qualità, rispetto per l’ambiente e il benessere degli animali.

Siete il riferimento ideale per sportivi e viaggiatori; so che realizzate anche indumenti che proteggono sia dai raggi solari e con la tecnologia Insect Shield®. Puoi spiegarmi come funziona? Si tratta di un tipo di protezione che ha una durata o resta efficace negli anni?

Columbia realizza indumenti pensati per chi ama esplorare la natura in sicurezza, anche in condizioni estreme. Le nostre tecnologie per la protezione solare, come Omni-Shade™, offrono una barriera efficace contro i raggi UVA e UVB, grazie a tessuti a trama fitta e trattamenti riflettenti che non richiedono riapplicazioni come le creme solari. Alcuni capi includono anche tessuti ventilati per migliorare la traspirazione e mantenere freschezza e comfort. Inoltre, la tecnologia Insect Shield® integrata in alcuni indumenti respinge efficacemente zanzare, zecche e altri insetti. Il trattamento è approvato per la sua sicurezza e rimane attivo per circa 70 lavaggi, garantendo una protezione duratura nel tempo, ideale per viaggiatori e sportivi che si muovono in ambienti tropicali o boschivi.

Columbia Sportswear

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button