Notizie dalle aziendePrimo PianoSostenibilità

JV International sul podio: l’azienda che da anni bilancia sostenibilità e performance ha ricevuto la Medaglia Gold della certificazione EcoVadis

Le azioni quotidiane, anche le più piccole, possono plasmare il futuro. Il team che pensa al Pianeta è stato premiato tra le eccellenze della sostenibilità

Mi piace scovare aziende virtuose la cui filosofia di crescita è strettamente legata al benessere del nostro Pianeta; JV International ne è un esempio. Nata nel 2013 opera nel settore calzaturiero, alla ricerca di nuovi paradigmi tra sostenibilità e performance. Ha sempre tenuto un codice etico che tenesse conto del rispetto per l’ambiente. “Non abbiamo la pretesa di cambiare il mondo ma vogliamo fare piccoli passi per migliorare la qualità della vita di chi si affida a noi e migliorarci costantemente tutti gli anni”. Dalla nascita le scelte strategiche hanno valutato come gestire i consumi, che tipo di materie prime utilizzare e soprattutto creare un bilancio ambientale; ad esempio nella policy aziendale c’è sempre stato l’utilizzo di automobili a basso impatto.

EcoVadis_JVI

JV International sul podio della sostenibilità

Con le sue sedi italiane che si trovano a Tavernerio (CO) e Verona, JV International continua a crescere, affermandosi come punto di riferimento globale per soluzioni sostenibili, performanti e affidabili nel settore calzaturiero. Il suo impegno non è passato in sordina tanto che l’azienda è stata premiata tra le eccellenze della sostenibilità, ottenendo la Medaglia Gold della certificazione EcoVadis. Con questo riconoscimento entra nell’élite del 5% delle oltre 130000 aziende valutate da EcoVadis che hanno ottenuto i punteggi più alti negli ultimi 12 mesi, distinguendosi in Italia come una delle realtà più avanzate in termini di responsabilità ambientale, sociale e di governance.

sostenibilità
Pixabay/Annca

La Medaglia Gold di EcoVadis è un riconoscimento di eccellenza

La certificazione EcoVadis che ha attribuito a JV International la Medaglia Gold, premia le aziende che integrano in modo avanzato i principi di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa nei propri processi e modelli gestionali. Basata su standard internazionali riconosciuti, tra cui la Global Reporting Initiative (GRI), il Global Compact delle Nazioni Unite e la ISO 26000, la metodologia EcoVadis valuta 21 indicatori, articolati in 4 aree chiave: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Il risultato ottenuto riflette l’approccio integrato e sistemico dell’azienda che garantisce coerenza tra strategia e operatività quotidiana. La Medaglia Gold EcoVadis rappresenta non solo un traguardo di eccellenza ma anche uno stimolo a proseguire con determinazione lungo un percorso di responsabilità e innovazione, sempre proiettato verso il futuro.

Ambrogio Merlo

“In JV International lavoriamo per garantire innovazione e sostenibilità nel settore della calzatura. Un viaggio che percorriamo da anni con entusiasmo e dedizione allo scopo di agevolare il movimento, la sicurezza e la performance in ogni contesto e condizione. La conformità ai criteri ESG non è per noi un semplice adempimento ma una scelta strategica che guida ogni decisione e processo aziendale” ha dichiarato Ambrogio Merlo CEO di JV International.

Team JV International

È per me motivo di grande orgoglio entrare a far parte di un team che rientra nell’élite del 5% delle oltre 130000 aziende valutate da EcoVadis. Questo prestigioso riconoscimento premia l’impegno concreto e quotidiano di JV International verso un modello di sviluppo sostenibile, responsabile e trasparente. Un traguardo che ci incoraggia a proseguire con ancora maggiore determinazione su questo percorso” queste le parole di Luca Piani, neo Direttore Generale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da JV International (@jv_international_)

La sostenibilità come cultura operativa

Per JV International la sostenibilità non è un elemento accessorio ma una vera e propria cultura operativa che orienta ogni fase della filiera: dalla scelta dei materiali alla progettazione, dalla produzione al supporto post-vendita. Un impegno quotidiano che si traduce in azioni concrete e misurabili: riduzione dell’impatto ambientale, valorizzazione delle persone, trasparenza dei processi e dialogo continuo con clienti e partner.

Le competenze, la passione e l’esperienza di JV International hanno anche incontrato la volontà di Michelin di entrare nel business del segmento delle calzature; dal 2013 ha affidato al team la licenza mondiale per la progettazione, lo sviluppo, la produzione, la commercializzazione e il marketing delle suole Michelin.

 

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button