ClimaEsteroNotizie Mondo

Spagna travolta dall’ondata di calore più intensa di sempre: temperature record e incendi

L’agosto 2025 ha segnato per la Spagna la più intensa ondata di calore mai registrata, con temperature estreme, incendi e un drammatico aumento dei decessi attribuibili al caldo estremo.

Nel mese di agosto 2025 la Spagna ha vissuto una ondata di calore senza precedenti, definita dagli esperti come la più intensa mai registrata nel Paese. L’Agenzia meteorologica statale ha dichiarato che tra il 3 e il 18 agosto si sono registrate temperature fino a 45°C, con una media superiore di 4,6°C rispetto agli eventi simili degli anni precedenti. Le regioni più colpite sono state AndalusiaCastilla-La Mancha ed Estremadura, dove i termometri hanno spesso superato la soglia dei 40°C, causando gravi disagi alla popolazione e all’ambiente.

Record di temperature e allerta rossa in tutto il Paese

Durante questa ondata di calore record, la Spagna ha vissuto sedici giorni consecutivi di temperature estreme. Le autorità hanno diramato più volte allerta rossa per il rischio di incendi boschivi e pericolosi colpi di calore. I servizi sanitari hanno segnalato un aumento significativo dei ricoveri per problemi respiratori e malori dovuti alle condizioni meteorologiche eccezionali. Secondo le stime ufficiali, si sono registrati oltre 2.600 decessi attribuibili al caldo estremo, con un incremento del 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Connessione tra crisi climatica e ondate di calore sempre più frequenti

Gli esperti sottolineano come questa ondata di calore sia un chiaro segnale dell’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi estremi in un contesto di cambiamento climatico. La combinazione tra alte temperature, umidità elevata e scarsa ventilazione ha reso la situazione particolarmente critica, con effetti negativi sulla qualità della vita, sull’agricoltura e sul consumo energetico. L’AEMET ha ribadito la necessità di monitorare costantemente il fenomeno, poiché le estati spagnole si stanno rapidamente trasformando, con ondate di calore sempre più lunghe e intense.

Emergenza incendi e impatto sulla popolazione

Il nord e l’ovest della Spagna sono stati teatro di numerosi incendi boschivi, che hanno richiesto l’intervento massiccio dei vigili del fuoco. Le fiamme, alimentate dalle condizioni meteorologiche estreme, hanno minacciato centri abitati e infrastrutture agricole. L’aumento delle temperature record e la persistente siccità hanno esacerbato la vulnerabilità del territorio, mettendo a dura prova la resilienza delle comunità locali e dei servizi di emergenza.

Articoli correlati

Back to top button