ClimaNotizie Mondo

Due milioni di persone colpite: le storiche alluvioni nel Punjab orientale del Pakistan aggravate dai monsoni e dal cambiamento climatico

Il Punjab orientale in Pakistan affronta la peggiore alluvione della sua storia, con due milioni di persone coinvolte e livelli record dei fiumi. Le piogge monsoniche, esacerbate dal cambiamento climatico, rendono la situazione sempre più drammatica.

Il Punjab orientale, la regione più popolosa del Pakistan, sta vivendo la più grave alluvione mai registrata, con oltre due milioni di persone coinvolte e migliaia di villaggi sommersi. Le piogge monsoniche, fondamentali per l’agricoltura locale, si sono trasformate in un evento catastrofico a causa dell’intensificazione dovuta al cambiamento climatico. I livelli dei fiumi Sutlej, Chenab e Ravi hanno raggiunto massimi storici, superando ogni precedente.

Monsoni estremi e cambiamento climatico: un binomio letale

Quest’anno, il monsoni ha portato precipitazioni ben oltre la norma, causando inondazioni improvvise e frane nelle aree montuose del nord e nord-ovest. Secondo gli esperti, il riscaldamento globale ha intensificato la portata delle piogge, rendendo il Pakistan uno dei paesi più vulnerabili agli effetti del clima che cambia. Le autorità locali hanno segnalato il rilascio di acqua dai dighe indiane, aggravando la situazione nelle zone di confine e incrementando la portata dei fiumi nei territori più bassi del Punjab.

Soccorsi e evacuazioni: la risposta alla crisi

Le autorità pakistane, coadiuvate da militari e servizi di emergenza, stanno gestendo la più vasta operazione di evacuazione mai vista nella regione. Sono stati allestiti campi di soccorso in scuole, stazioni di polizia e strutture di sicurezza, dove migliaia di persone trovano rifugio temporaneo. Le immagini trasmesse dalle televisioni locali mostrano cittadini intenti a salire su barche di salvataggio, attraversando terreni agricoli completamente sommersi. In questi campi, anche donne incinte come Shumaila Riaz, di 19 anni, stanno affrontando situazioni critiche, costrette a cercare riparo e assistenza in condizioni precarie.

Impatto su agricoltura e comunità

Le alluvioni hanno devastato centinaia di migliaia di ettari di coltivazioni, compromettendo la sicurezza alimentare e il sostentamento di intere comunità rurali. Oltre alle perdite umane e materiali, si registra la distruzione di infrastrutture cruciali come scuole e abitazioni, che acuisce la vulnerabilità delle famiglie colpite. La gestione delle emergenze e il ripristino delle normali condizioni di vita rappresentano ora una sfida enorme per le autorità regionali e nazionali.

Articoli correlati

Back to top button