Record impressionante in Russia, Urali roventi: a maggio più di 6 gradi oltre la media
Nelle ultime settimane, diverse zone dell'Artico Russo sono state più calde dell'area mediterranea

Mentre la massa d’aria sull’Europa si è rivelata spesso più fresca della media nelle ultime settimane, in altre parti del mondo la primavera è stata segnata da un clima eccezionalmente caldo.
Diverse zone dell’Artico hanno fatto registrare temperature record, e anche la Siberia, nota per il suo gelo, è molto più calda del normale, con un clima che ha permesso lo sviluppo dei primi incendi con un eccezionale anticipo.

Tra i dati più impressionanti ci sono quelli che arrivano dalla regione degli Urali. A Ekaterinburg, il principale centro della zona, il mese di maggio ha fatto registrare un’anomalia che lascia senza parole: in media, la colonnina di mercurio è rimasta al di sopra della norma di ben 6.3 gradi centigradi, polverizzando il record precedente di 2.9°C.
?#Russie?? : mai 2021 historiquement chaud au pied de l’Oural, en particulier à #Ekaterinbourg (Tm mensuelle ?️18.5°C, anomalie +6.3°C /moy1991-2020), qui pulvérise son précédent record de mai 1991 (15.6°C) avec une marge de 2.9°C ! incroyable !?#Екатеринбург #Yekaterinburg pic.twitter.com/krfj8grDbr
— Etienne Kapikian (@EKMeteo) June 2, 2021
Alla fine di maggio diverse parti dell’Artico russo hanno sperimentato un clima più caldo di quello della zona mediterranea: un villaggio del circolo polare artico ha toccato i 30 gradi, e temperature record sono state registrate anche in alcune delle principali città del Paese, come Mosca e San Pietroburgo.