EsteroPolitiche

Donald Trump propone il ritorno alle cannucce di plastica

Con Trump la plastica ritorna protagonista, scontrandosi con le politiche ambientali di Biden e scatenando un nuovo dibattito ecologico.

L’annuncio di Trump: un atto di ribellione?

In una delle sue dichiarazioni più provocatorie, l’ex presidente e candidato repubblicano Donald Trump ha annunciato la sua intenzione di ripristinare l’uso delle cannucce di plastica nelle agenzie federali. Questa proposta rappresenta una chiara inversione rispetto alle politiche ambientali introdotte dall’amministrazione Biden, che mira a eliminare progressivamente le plastiche monouso entro il 2035. “Torniamo alla plastica!” ha esclamato Trump durante un comizio, criticando le cannucce di carta come “inefficaci” e “ridicole”.

La plastica monouso: un problema globale

La plastica monouso, in particolare, rappresenta una delle principali minacce ambientali. Ogni anno, più di 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, formando vere e proprie isole di rifiuti. Le microplastiche, frammenti inferiori ai 5 mm, sono ingerite da pesci e uccelli marini, entrando così nella nostra catena alimentare. Secondo le stime, entro il 2050 il peso della plastica negli oceani potrebbe superare quello dei pesci. Anche se le cannucce sembrano un dettaglio, rappresentano un simbolo della necessità di cambiare abitudini.

Alternative alle cannucce di plastica: soluzioni pratiche

Le alternative alle cannucce di plastica non sono una novità, ma ciascuna presenta vantaggi e svantaggi:

  • Cannucce di carta: Biodegradabili, ma si deteriorano rapidamente nei liquidi.
  • Cannucce di bambù: Naturali e riutilizzabili, ma richiedono pulizia accurata.
  • Cannucce di acciaio inossidabile: Durevoli, ma costose e poco pratiche.
  • Cannucce di vetro: Eleganti, ma fragili e difficili da trasportare.
  • Cannucce di pasta o riso: Compostabili, ma non adatte a bevande calde.

La vera soluzione? Probabilmente potrebbe essere ridurre l’uso delle cannucce, quando non strettamente necessario, per ridurre la produzione di tonnellate di plastica inutile.

Un significato politico dietro le cannucce

Oltre agli aspetti pratici ed ecologici, la decisione di Trump ha un chiaro significato politico e culturale. Negli Stati Uniti, il dibattito sull’uso della plastica è diventato una battaglia tra chi sostiene regolamentazioni ambientali più severe e chi vede in queste norme un’inutile interferenza del governo. Per Trump, il ritorno alle cannucce di plastica diventa un simbolo di resistenza alle politiche progressiste, mentre gli ambientalisti vedono questa mossa come un passo indietro.

Il futuro delle cannucce e la sostenibilità negli USA

La questione delle cannucce di plastica è emblematica di un dibattito più ampio tra progresso ambientale e deregulation economica. Nonostante l’ordine esecutivo di Trump, il destino della plastica monouso potrebbe essere già segnato: molte aziende hanno già abbandonato le cannucce di plastica a favore di materiali più sostenibili, spinte dalla pressione dei consumatori e dalle normative internazionali. “Il mondo si sta muovendo verso soluzioni più sostenibili,” ha dichiarato un esperto del settore, per questo motivo la riduzione dell’inquinamento da plastica sembra inevitabile, malgrado Trump.

Articoli correlati

Back to top button