Lettera aperta degli scienziati italiani: il Governo supporti il taglio UE alle emissioni
Appello urgente di esperti e del premio Nobel Giorgio Parisi per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE e garantire un futuro sostenibile

Oltre venticinque tra i più autorevoli scienziati ed esperti di clima in Italia hanno firmato una lettera aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Questo appello richiede un impegno deciso da parte del governo italiano per sostenere l’obiettivo europeo di riduzione del 90% delle emissioni climalteranti entro il 2040, come raccomandato dal Comitato Scientifico Europeo sul Cambiamento Climatico (ESABCC).
Questo appello arriva in un momento cruciale, dopo che la Commissione Europea ha dichiarato che l’Unione Europea è sulla buona strada per rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra fissati per il 2030. Le negoziazioni sul nuovo obiettivo climatico intermedio sono in corso e il Commissario europeo per il Clima, Wopke Hoekstra, ha annunciato che la proposta ufficiale sarà presentata il 2 luglio 2025.
Tra i firmatari troviamo il fisico e Premio Nobel Giorgio Parisi, insieme a Stefano Caserini dell’Università di Parma e Antonello Pasini del CNR. Questi esperti sottolineano che i cambiamenti climatici sono una minaccia tangibile, manifestatasi attraverso eventi estremi come ondate di calore e precipitazioni intense, e richiedono un’azione immediata.
“Puntare a una riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040 non è solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità strategica per l’Europa,” ha affermato Stefano Caserini. Questo approccio può rafforzare la sicurezza energetica, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e creare occupazione nei settori innovativi. La lettera evidenzia gli impatti climatici già visibili in Italia e le opportunità derivanti da una decarbonizzazione ambiziosa. Gli scienziati richiamano l’attenzione sulla responsabilità storica dell’Italia nella riduzione delle emissioni, sottolineando che è fondamentale inviare un segnale chiaro a imprese e investitori. “Chiediamo al Governo un atto di responsabilità verso le future generazioni,” conclude la lettera aperta, evidenziando la necessità di un’azione immediata e coordinata per affrontare la crisi climatica. Tra i firmatari, spiccano nomi come Vincenzo Balzani, Carlo Barbante e Paola Mercogliano, tutti protagonisti del mondo scientifico italiano.