Notizie Italia

Meteo, primi giorni di maggio con piogge e temporali in molte regioni

La prima settimana di maggio si apre all'insegna di un tempo molto instabile

Il mese di maggio si apre all’insegna di una scena meteo molto instabile per via di una debole circolazione di bassa pressione posizionata sull’Italia centro-meridionale. Fino a metà settimana saranno possibili rovesci e temporali in molte regioni, soprattutto nelle ore pomeridiane e principalmente nelle zone montuose del Nord e nelle aree interne del Centro-Sud. Nella seconda parte di settimana l’alta pressione rimarrà ancora lontana dall’Italia, che potrebbe essere interessata da una circolazione depressionaria.

Le previsioni meteo per lunedì 2 maggio

Nella prima parte della giornata cielo irregolarmente nuvoloso sul Nord-Est e lungo il versante adriatico con qualche pioggia isolata sulle Alpi orientali; rovesci e temporali sulla Puglia centro meridionale; tempo prevalentemente soleggiato nel resto del Paese. Nel pomeriggio in molti settori si assisterà ad un aumento dell’instabilità atmosferica: il rischio di rovesci e temporali sarà maggiore sulle zone montuose del Nordest, su veneto occidentale, est dell’Emilia, nelle zone interne del Centro-Sud peninsulare, su Puglia meridionale, Basilicata, Calabria nord-orientale.

Temperature: massime in lieve calo al Sud, stabili o in leggero rialzo altrove; valori per lo più nella norma.
Venti: in prevalenza deboli, salvo moderati rinforzi di Maestrale nel Canale di Sicilia.
Mari: mosso il Canale di Sicilia; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.

Controlla le previsioni meteo nel dettaglio 

Le previsioni per martedì 3 maggio

Cielo nuvoloso sulle aree alpine e sul Nord-Ovest; nuvolosità più irregolare e con maggiori schiarite sulle pianure del Nordest e al Centro-Sud; le aree di cielo sereno risulteranno più ampie e diffuse al mattino e sulle fasce costiere. Al mattino isolate piogge possibili sulle Alpi occidentali. Fra la tarda mattina e il pomeriggio aumenta l’instabilità e il rischio di piogge, sotto forma di rovesci o temporali, sulle aree alpine e le vicine pianure del Nordovest, nell’entroterra ligure, lungo l’Appennino centro meridionale e nelle zone interne del Lazio.

Temperature stazionarie o in leggero rialzo, per lo più vicine alla norma.
Venti: generalmente deboli, salvo rinforzi di brezza e nelle aree temporalesche.
Mari calmi o poco mossi.

Le notizie di IconaClima:

Multinazionali attente all’ambiente o è greenwashing? Dalle parole ai fatti: l’analisi

Siccità nel Corno d’Africa, l’impatto disastroso sui diritti e la salute della popolazione

Alpi di plastica: secondo una ricerca del 2021 ritrovato mezzo chilo di rifiuti per ogni chilometro

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button