Previsioni

Meteo, inizia l’ottobrata italiana: caldo da tarda estate e zero termico a 4000 metri sulle Alpi

Sole e caldo anomalo, ma arrivano anche le prime nebbie in pianura

Per l’Italia si conferma l’ottobrata, con temperature massime da tarda estate. Il vasto campo di alta pressione che ricopre l’Europa centro meridionale si sta rinforzando e assicurerà condizioni di stabilità atmosferica anche sull’Italia per gran parte della settimana. Questo anticiclone è accompagnato da una massa d’aria molto mite a tutte le quote e pertanto le temperature tenderanno a portarsi su valori superiori alla norma (tipici della tarda estate) in tutto il nostro Paese. Anche lo zero termico sulle Alpi si posizionerà a quote anomale per la stagione, fino a raggiungere i 4000 metri. Da segnalare solo la formazione di foschie e qualche banco di nebbia in pianura al Nord e nelle valli del Centro.

Ottobrata al via: le condizioni meteo previste per i prossimi giorni

Quella di oggi, martedì 4 ottobre, è una giornata prevalentemente soleggiata e mite. Temporanei addensamenti, soprattutto a inizio giornata, potranno interessare le pianure e le zone prealpine del Nord, l’alto Adriatico e la Sardegna; altrove cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature massime stazionarie o in lieve calo, a basse quote per lo più comprese tra 21 e 26 gradi. Venti da moderati a tesi settentrionali sul basso Adriatico e sullo Ionio, prevalentemente deboli altrove. Mari: mossi o molto mossi Ionio e Adriatico meridionale; poco mossi o calmi gli altri.

Mercoledì 5 cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese. Segnaliamo solo modesti annuvolamenti nel sud della Sardegna, nelle zone interne della Sicilia e strati di nuvolosità bassa lungo la fascia prealpina e in Piemonte. Nel corso della giornata si osserverà, inoltre, il passaggio di velature al Nord e lungo le regioni adriatiche. Temperature senza grosse variazioni ed eccezionalmente miti in tutte le regioni, con valori diffusamente intorno alla soglia dei 25 gradi. Venti quasi ovunque deboli; sul mare Ionio localmente moderati da nord o nordest, sul Canale di Sardegna localmente moderati orientali. Mari: localmente mossi Ionio e canale di Sardegna; calmi o poco mossi tutti gli altri.

ottobrata meteo

Giovedì 6 su tutte le regioni tempo stabile, soleggiato, con cielo sereno o poco nuvoloso. Velature in transito al Centro-sud e sulla Sardegna, più estese dalla sera sul medio e basso versante adriatico. Annuvolamenti di modesta entità sulla Valpadana centro-occidentale, al mattino anche sulle coste dell’alto Adriatico. Temperature in lieve aumento su tutte le regioni. Caldo anomalo, con valori diurni generalmente compresi tra 23 e 28 gradi. Venti quasi ovunque deboli; sul mare Ionio moderati da nord, nel canale di Sardegna moderati orientali. Mari: localmente mossi Ionio e canale di Sardegna; calmi o poco mossi tutti gli altri bacini.

Leggi anche:

Si può viaggiare e nello stesso tempo fare del bene al Pianeta? Si, esiste il turismo sostenibile

Disparità climatica, le emissioni dell’1% più ricco superano quelle della metà più povera della popolazione globale

Festival Treccani della lingua italiana: nella quinta edizione il focus sulle parole “cambiare, abitare e narrare”

Redazione

Redazione giornalistica composta da esperti di clima e ambiente con competenze sviluppate negli anni, lavorando a stretto contatto con i meteorologi e i fisici in Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995).

Articoli correlati

Back to top button