IniziativeProfessioni&ClimaSostenibilità

AMA Stay: un rifugio verde nelle Dolomiti. Lusso ed ecologia possono andare di pari passo

Sostenibilità ecologica e responsabilità sociale sono le parole d'ordine della struttura. L'intervista al direttore Markus Promberger

Immersa ai piedi di Plan de Corones, nel cuore di San Vigilio di Marebbe, AMA Stay non è solo un apart-hotel di design: è un manifesto vivente di turismo responsabile nelle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Aperto nel 2022 dai fratelli Promberger, combina lusso minimalista con un impegno profondo per l’ambiente, la comunità e l’economia locale, raggiungendo il livello 3 del Sustainability Label South Tyrol, un riconoscimento GSTC che certifica pratiche eco-friendly rigorose. La struttura ricettiva ha fatto della sostenibilità ecologica e della responsabilità sociale le sue parole d’ordine per distinguersi in quanto residence ecologico e allo stesso tempo come mezzo di promozione e supporto di pratiche rispettose per l’ambiente.

Un approccio olistico alla sostenibilità

Al centro della filosofia di AMA Stay c’è un approccio olistico alla sostenibilità. L’energia proviene da pannelli solari, riducendo l’impatto carbonico, mentre la mobilità elettrica, con stazioni di ricarica e promozione di shuttle pubblici e bici, scoraggia l’uso di auto private, contrastando l’overtourism che minaccia il fragile ecosistema delle Alpi. La struttura minimizza i rifiuti plastici grazie a soluzioni digitali per il check-in e amenities riutilizzabili, come ciabatte monouso opzionali (invitando gli ospiti a portare le proprie). Interni timeless in quercia e pietra locale, uniti a tessuti morbidi e grandi vetrate, fondono comfort moderno con materiali sostenibili, offrendo 39 camere, 39 studi e 17 appartamenti per workation o vacanze rilassate.

AMA Stay

Lusso ed ecologia possono andare di pari passo

La responsabilità sociale è altrettanto forte: AMA Stay privilegia fornitori locali per prodotti stagionali a km zero, supportando l’economia della Val Badia e la cultura ladina, lingua e tradizioni autoctone che permeano l’ospitalità autentica. Iniziative come gli AMA Community Days, eventi annuali con workshop su sostenibilità e outdoor activities, coinvolgono ospiti e residenti, promuovendo un turismo consapevole che bilancia stagionalità e comunità. Sono in atto collaborazioni per progetti dolomitici contro l’erosione e che tutelano la biodiversità, estendendo l’impatto oltre le mura dell’hotel. In un’era di viaggi green, AMA Stay dimostra che lusso ed ecologia non sono antitetici: è un invito a “lavorare meglio per vivere meglio”, tra spa con infinity pool panoramica, coworking spaces e sentieri UNESCO.

L’intervista a Markus Promberger, direttore e managing director

Ho avuto la possibilità di intervistare Markus Promberger, direttore e managing director dell’hotel. Di seguito domande e risposte.

Come sta andando il 2025?

Il 2025 sta andando molto bene, sia in termini di occupazione che di soddisfazione degli ospiti. Dopo alcuni anni di consolidamento, AMA Stay è oggi un punto di riferimento per un pubblico internazionale che cerca un’esperienza autentica nelle Dolomiti, lontano dai soliti hotspot. I nostri ospiti apprezzano l’atmosfera genuina, la qualità del servizio e il legame profondo con il territorio. La stagione estiva è stata positiva e anche per l’inverno vediamo un forte interesse, soprattutto da parte di viaggiatori consapevoli, professionisti e amanti della natura.

Come monitorate l’impatto idrico?

Monitoriamo costantemente i consumi idrici tramite un sistema di gestione interna che ci consente di analizzare i dati in tempo reale e intervenire tempestivamente in caso di sprechi o anomalie. Inoltre, come struttura certificata GSTC – Global Sustainable Tourism Council, siamo impegnati a verificare periodicamente queste metriche e a garantire un miglioramento continuo nel tempo. Sensibilizziamo anche ospiti e collaboratori sull’uso responsabile delle risorse idriche, con l’obiettivo di ridurre al minimo ogni forma di spreco.

ama-stay-830 ©Andreas Tauber

Usate solo acqua del territorio?

Sì, utilizziamo esclusivamente acqua del territorio, proveniente dalle sorgenti locali di San Vigilio. L’acqua delle Dolomiti è una risorsa preziosa e la sua gestione sostenibile è parte integrante della nostra filosofia. Tutti i sistemi sono pensati per ridurre i consumi e valorizzare le risorse naturali locali.

Quanti pannelli solari avete e cosa coprono?

Abbiamo installato sul tetto un impianto solare della potenza di 150 kW che copre una parte significativa del nostro fabbisogno energetico annuale. L’energia prodotta viene utilizzata principalmente per il riscaldamento, l’acqua calda e l’illuminazione degli spazi comuni. Inoltre, utilizziamo un sistema di recupero del calore e pompe di calore ad alta efficienza che ci permettono di ridurre le emissioni e ottimizzare l’efficienza energetica complessiva.

AMA Stay

Fate corsi «zero sprechi» o compostate gli scarti?

Nel nostro ristorante e bistrot adottiamo un approccio “zero sprechi”: pianifichiamo con cura gli approvvigionamenti e collaboriamo con produttori locali per ridurre al minimo gli scarti alimentari. Gli avanzi organici vengono in parte compostati e riutilizzati nel verde circostante, mentre il resto viene conferito a impianti specializzati. Inoltre formiamo regolarmente il nostro team sui principi della sostenibilità e della gestione responsabile delle risorse.

Offrite shuttle elettrici o bici assistite?

Sì, offriamo entrambe le soluzioni. Gli ospiti possono utilizzare direttamente in struttura le nostre e-bike e usufruire, in collaborazione con Kronplatz AG, del servizio di shuttle elettrico disponibile per tutti gli ospiti di San Vigilio. Promuoviamo la mobilità dolce come parte essenziale dell’esperienza AMA Stay.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AMA Stay (@ama.stay)

Come sta andando il workation?

Il concetto di workation sta evolvendo. Negli ultimi anni abbiamo ottimizzato il nostro approccio: se inizialmente ci rivolgevamo soprattutto ai nomadi digitali, oggi vediamo un crescente interesse da parte di aziende e team che cercano un luogo dove lavorare, collaborare e rigenerarsi insieme. AMA Stay offre tutto ciò che serve per questo tipo di esperienze: spazi di lavoro flessibili, tecnologia di alto livello e un’infrastruttura completa. Ma soprattutto proponiamo attività e momenti di condivisione pensati su misura per ogni gruppo che rafforzano lo spirito di squadra e creano connessioni autentiche. Infatti per l’inverno abbiamo in pianificazione una nuova esperienza autentica che sarà la prima del suo genere in un hotel altoatesino.

AMA Stay_Focus1

Ci saranno gli AMA Community Days?

No, gli AMA Community Days nella forma tradizionale, distribuiti su più giornate, per ora non sono previsti. Ci stiamo invece concentrando sulla creazione di un programma continuo di iniziative rivolte sia agli ospiti sia alla comunità locale. Circa una volta al mese organizziamo un Community Talk dedicato a temi diversi, viaggi, avventura, cultura ladina, arte e, naturalmente, la natura che ci circonda e tutto ciò che ci ispira ogni giorno.

Stefania Andriola

Lavoro in redazione da febbraio 2010. Mi piace definirmi “giornalista, scrittrice e viaggiatrice”. Adoro viaggiare, conoscere culture diverse; amo correre, andare in bicicletta, fare lunghe passeggiate ma anche leggere un buon libro. Al mattino mi sveglio sempre con un’idea: cercare di aggiungere ogni giorno un paragrafo nuovo e interessante al libro della mia vita e i viaggi riempiono le pagine che maggiormente amo. La meteorologia per me non è solo una scienza ma è una passione e un modo per ricordarmi quanto siamo impotenti di fronte alle forze della natura. Non possiamo chiudere gli occhi e dobbiamo pensare a dare il nostro contributo per salvaguardare il Pianeta. Bastano piccoli gesti.

Articoli correlati

Back to top button