Clima, febbraio 2025 è stato il terzo più caldo di sempre: i dati
Per il 19° mese negli ultimi 20, le temperature sono state superiori di oltre 1,5 °C rispetto all'epoca preindustriale

Il clima di febbraio 2025 si conferma tra i più caldi mai registrati, con temperature globali superiori alla media e un’estensione di ghiaccio marino ai poli ai minimi storici.
L’intero inverno boreale (dicembre 2024 – febbraio 2025) è stato il secondo più caldo mai registrato globalmente, con una temperatura media di 0,71 °C sopra la media 1991-2020.
I dati provengono dal servizio Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF) per conto della Commissione Europea.
Clima febbraio: le temperature nel mondo e in Europa
Il clima di febbraio 2025 è stato il terzo mese di febbraio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria di 13,36 °C, pari a 0,63 °C sopra la media del periodo 1991-2020. Rispetto ai livelli pre-industriali (1850-1900), l’anomalia è di +1,59 °C. Questo valore rende febbraio il 19° mese negli ultimi 20 con temperature superiori di oltre 1,5 °C rispetto all’epoca preindustriale.

In Europa, il clima di febbraio ha visto una temperatura media di 0,40 °C sopra la media 1991-2020, senza però entrare tra i dieci mesi di febbraio più caldi di sempre. Le anomalie più marcate si sono registrate nel nord della penisola finno-scandinava, in Islanda e sulle Alpi, mentre l’Europa orientale ha vissuto temperature al di sotto della media.
Ghiaccio marino ai minimi storici
La copertura globale di ghiaccio marino ha raggiunto un nuovo minimo storico all’inizio di febbraio, restando al di sotto del record precedente di febbraio 2023 per tutto il mese.
- Artico: l’estensione media è stata l’8% inferiore alla media, il valore più basso mai registrato per il mese di febbraio.
- Antartico: il ghiaccio marino è stato del 26% inferiore alla media, il quarto valore più basso di sempre per febbraio. Il minimo annuale, probabilmente raggiunto a fine mese, potrebbe essere il secondo più basso dall’inizio delle osservazioni satellitari.

Temperature superficiali del mare
Le temperature superficiali degli oceani (SST) tra 60°S e 60°N hanno registrato una media di 20,88 °C, la seconda più alta di sempre per febbraio, appena sotto il record del 2024. Il Golfo del Messico e il Mar Mediterraneo hanno mostrato estensioni di acque insolitamente calde più ampie rispetto a gennaio.
Precipitazioni e umidità del suolo
In Europa, il clima di febbraio 2025 è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media, con condizioni di siccità in gran parte del continente. Hanno fatto eccezione Islanda, Irlanda, il sud del Regno Unito, parte della Francia meridionale e l’Italia centrale, dove le piogge sono state superiori alla media.
A livello globale, il mese ha visto condizioni più secche della norma in Nord America, Australia, Asia centrale e Sud America, con gravi incendi segnalati in Argentina. Al contrario, precipitazioni sopra la media si sono verificate in alcune aree degli Stati Uniti, in Alaska, in Russia centrale e nel Sud Pacifico, dove diversi cicloni hanno causato danni significativi.
Leggi anche:
Crisi climatica e migrazioni: 220 milioni di sfollati in dieci anni |