Sostenibilità

Earth Overshoot Day 2025: quest’anno saremo in debito ecologico dal 24 luglio

Calcolata annualmente dal Global Footprint Network, questa data ci ricorda che in soli sette mesi abbiamo già consumato più di quanto il nostro pianeta possa sostenere, entrando in un “debito ecologico” che continua a crescere.

L’Earth Overshoot Day 2025 cadrà il 24 luglio, segnando il momento in cui l’umanità ha esaurito il budget annuale delle risorse ecologiche del pianeta. Calcolata annualmente dal Global Footprint Network, questa data ci ricorda che in meno di sette mesi abbiamo già consumato più di quanto il nostro pianeta possa sostenere, entrando in un “debito ecologico” che continua a crescere di anno in anno. Secondo il Global Footprint Network, stiamo utilizzando la natura l’80% più velocemente di quanto gli ecosistemi possano rigenerarsi, il che equivale a utilizzare le risorse 1.8 Terre.

Dal 1970, l’umanità ha accumulato un debito ecologico equivalente a 22 anni di produttività biologica della Terra. Se il sovrasfruttamento prosegue, questo debito aumenterà di circa 0.8 anni di pianeta ogni anno. Le conseguenze più tangibili del sovrasfruttamento includono l’aumento dei livelli di CO₂ nell’atmosfera. Dal 1970, le concentrazioni sono aumentate di 100 parti per milione (ppm), passando da 47 ppm a 147 ppm sopra i livelli pre-industriali. Dr. Lewis Akenji del Global Footprint Network sottolinea: “Stiamo allungando i limiti di quanto danno ecologico possiamo tollerare”.

Esistono soluzioni praticabili che possono #MoveTheDate di Earth Overshoot Day. Ad esempio, ridurre le emissioni di CO₂ derivanti dai combustibili fossili del 50% potrebbe spostare la data di tre mesi in avanti. In cinque aree chiave – Città, Energia, Cibo, Popolazione e Pianeta – ci sono opportunità per migliorare la situazione. Le imprese che si definiscono “rigenerative” o “circolari” devono dimostrare di ridurre il sovrasfruttamento globale. Dr. Jane Muncke afferma: “Porre fine al sovrasfruttamento è essenziale, ed è anche possibile, grazie alla creatività umana.” Le aziende che si orientano verso un futuro sostenibile saranno sempre più richieste in un contesto di cambiamenti climatici e vincoli delle risorse.

Affrontare l’Overshoot Day richiede uno sforzo collettivo da parte di cittadini, aziende e governi. A livello individuale, possiamo adottare stili di vita responsabili: ridurre gli sprechi alimentari, riciclare e riflettere sull’impatto delle nostre scelte quotidiane sono passi fondamentali. Le aziende devono implementare strategie green, investendo in energie rinnovabili e processi sostenibili. Infine, le politiche governative devono incentivare comportamenti eco-sostenibili, dalla gestione dei rifiuti all’uso delle energie rinnovabili. Solo un impegno congiunto potrà garantire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire.

 

Leggi anche: Quando cade l’oveshoot day per l’Italia?

Elisabetta Ruffolo

Elisabetta Ruffolo (Milano, 1989) produttrice Tv e Giornalista. Approda a Meteo Expert nel 2016 dove si occupa di coordinare le attività di divulgazione scientifica in ambito televisivo e radiofonico sulle reti Mediaset. Laureata in Public Management presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Ha frequentato l’Alta scuola per l’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il Master in Comunicazione e gestione della sostenibilità.

Articoli correlati

Back to top button