La Superluna dei fiori dà spettacolo: le immagini più belle in giro per il mondo

La Superluna dei fiori ha dato spettacolo. Le immagini del nostro satellite più grande e brillante del solito hanno emozionato, come sempre avviene quando si tratta di Luna.
Terra e Luna si sono trovate il 26 maggio scorso al perigeo, cioè al minimo della loro distanza. Il disco lunare è apparso del 7% più largo e del 15% più brillante rispetto a una Luna piena normale. È stato il 14% più largo e il 30% più brillante rispetto alla Luna piena in apogeo (il punto di massima distanza). Si definisce Superluna dei fiori perché è avvenuta all’apogeo della primavera.
La superluna stasera.@edu_inaf#cieloinsalotto #superluna #supermoon pic.twitter.com/kdlGC3vepB
— gennaro.leonardi.images (@gennaroleonardi) May 26, 2021
Superluna o luna piena perigea
Il termine “supermoon” è stato coniato nel 1979 ed è spesso usato per descrivere quella che gli astronomi chiamerebbero luna piena perigea: una luna piena che si verifica vicino o nel momento in cui la Luna si trova nel punto più vicino nella sua orbita attorno alla Terra.
The #supermoon behind the Temple of Poseidon in Athens yesterday. pic.twitter.com/DlA7lCpZej
— BBC Weather (@bbcweather) May 27, 2021
Gli abitanti di Australia, Asia sudorientale e Americhe occidentali ahanno avuto la fortuna di assistere anche a un’eclissi totale di luna.
TOTAL LUNAR ECLIPSE ON A SUPERMOON ?
LOOK: Earth casts a shadow on a supermoon during total lunar eclipse on Wednesday evening. The moon reached its greatest eclipse at 7:18 PM, according to PAGASA. (Screenshots/PAGASA) pic.twitter.com/zsFQjQNMRz
— The Philippine Star (@PhilippineStar) May 26, 2021
In realtà, dal punto di vista scientifico il termine Superluna non è del tutto corretto, in quanto non inserito tra le denominazioni ufficiali dell’International Astronomical Union.
La parola è stata proposta dallo statunitense Richard Nolle, che così voleva descrivere una una piena o una luna nuova che si verifica quando il satellite è entro il 90 per cento della sua distanza minima dal nostro Pianeta.