Giornate anormalmente calde in Australia dopo raro riscaldamento stratosferico sopra l’Antartide

Un raro fenomeno di riscaldamento stratosferico sopra l’Antartide potrebbe causare giornate insolitamente calde e clima secco nel sud-est dell’Australia, come avvenuto nel 2019 durante i devastanti bushfire.
Un raro riscaldamento stratosferico sopra l’Antartide, evento estremamente insolito nell’emisfero sud, sta attirando l’attenzione degli esperti di meteorologia e clima. Questo fenomeno, osservato solo tre volte negli ultimi 45 anni (1988, 2002, 2019), può influenzare in modo significativo il tempo e le condizioni meteorologiche in Australia, soprattutto nelle regioni sud-orientali come Nuovo Galles del Sud e Victoria.
Che cos’è il riscaldamento stratosferico e perché è raro nell’emisfero sud
Il riscaldamento stratosferico improvviso si verifica quando le temperature nella stratosfera aumentano rapidamente, spesso di decine di gradi in pochi giorni. In questo caso, le temperature a circa 30 km sopra l’Oceano Meridionale e l’Antartide sono salite di circa 30°C rispetto alla media stagionale. Normalmente si registrano valori intorno ai -50°C, ora invece si osservano temperature prossime ai -20°C. Questo cambiamento è accompagnato da un rallentamento dei venti del vortice polare, che di solito soffiano a circa 200 km/h, ma ora sono dimezzati a circa 100 km/h.
Effetti sulle condizioni meteo nel sud-est australiano
Storicamente, il riscaldamento stratosferico ha portato a giornate anormalmente calde e periodi di siccità nelle regioni di New South Wales e Queensland meridionale, con temperature primaverili elevate e precipitazioni ridotte. Nel 2019, questo fenomeno ha contribuito all’aggravarsi dei bushfire della “black summer”. Quest’anno, però, la situazione è più incerta: le temperature degli oceani sono insolitamente calde e potrebbero favorire piogge, mentre la stratosfera tende a indurre condizioni più secche. Gli esperti sottolineano che l’equilibrio tra questi fattori renderà difficile prevedere con precisione se prevarranno giornate molto calde o clima piovoso.
Implicazioni climatiche e possibili conseguenze per l’ambiente
Il riscaldamento stratosferico può anche influenzare il Southern Annular Mode, un importante driver climatico per l’Australia. Questo potrebbe aumentare la probabilità di giornate insolitamente calde nel sud-est e di siccità nell’Australia orientale. Sebbene eventi simili siano più frequenti nell’emisfero nord, in Australia il loro impatto è maggiore quando si verificano in primavera. Un aspetto positivo è la riduzione del buco dell’ozono, poiché le temperature stratosferiche superiori ostacolano la distruzione dell’ozono.
Monitoraggio e previsioni meteo per il prossimo periodo
Gli esperti di meteorologia continuano a monitorare la situazione, sottolineando che il riscaldamento stratosferico attuale, seppur significativo, è meno intenso rispetto agli eventi del 2019 e 2002. Tuttavia, il rischio di giornate anormalmente calde e di clima secco rimane elevato per il sud-est australiano. La combinazione di temperature oceaniche elevate e cambiamenti nella stratosfera sarà fondamentale per determinare le condizioni meteo nei prossimi mesi.