Sentenza storica per il clima: tribunale tedesco riconosce responsabilità dei grandi emettitori

Il 28 maggio 2025, il Tribunale Regionale Superiore di Hamm, in Germania, ha respinto il caso intentato dal contadino peruviano Saúl Luciano Lliuya contro il colosso energetico RWE, ponendo fine a una battaglia legale durata dieci anni e deliberando una sentenza storica per il clima. Lliuya chiedeva 17.000 euro come contributo proporzionale per difese anti-inondazione a Huaraz, la sua città andina minacciata dall’ingrossamento del lago glaciale Palcacocha, legato alla fusione dei ghiacciai. Sebbene la corte non abbia accolto la richiesta specifica, dichiarando che il rischio di alluvione per la casa di Lliuya non era sufficientemente alto, la sentenza può definirsi storica per il clima perché ha stabilito un precedente molto importante, ovvero che: i grandi emettitori possono essere ritenuti responsabili ai sensi del diritto civile tedesco per le conseguenze dei cambiamenti climatici.
Il significato della decisione
La decisione del tribunale rappresenta un cambiamento significativo per le cause climatiche e i diritti di chi è colpito dalla crisi climatica. Dr. Roda Verheyen, legale di Lliuya, ha affermato: “Per la prima volta nella storia, un tribunale superiore in Europa ha stabilito che i grandi emettitori possono essere ritenuti responsabili per le conseguenze delle loro emissioni di gas serra.” Saúl Luciano Lliuya ha commentato: “Oggi le montagne hanno vinto. Questo caso ha cambiato la conversazione globale su cosa significhi giustizia in un’era di crisi climatica. Questa sentenza dimostra che i grandi inquinatori possono finalmente essere ritenuti legalmente responsabili per i danni che hanno causato.”
Le ripercussioni finanziarie per i grandi emittenti
Christoph Bals, Chief Policy Officer di Germanwatch, ha sottolineato l’importanza della sentenza: “Questa decisione significa che i mercati finanziari devono ora riconsiderare i rischi legati alle loro emissioni di gas serra.” È fondamentale che i decisori politici agiscano rapidamente per garantire che i grandi emittenti paghino per i danni causati. Le implicazioni di questa sentenza vanno oltre i confini della Germania. Attualmente, oltre 60 casi di cause legali sono in corso contro gli inquinatori per il loro ruolo nella crisi climatica, con più della metà di essi diretti contro le compagnie di combustibili fossili.