Uragano Danielle prosegue verso l’Europa: traiettoria prevista e ultime novità
L'uragano tenderà ad indebolirsi prima di raggiungere l'Europa occidentale sotto forma di intensa perturbazione
L’uragano Danielle prosegue nel suo tragitto sull’Atlantico, in direzione dell’Europa. La stagione degli uragani atlantici del 2022, particolarmente tranquilla fino a qui, sembra entrare nel vivo nei suoi ultimi 3 mesi. Al momento Danielle, primo uragano dell’anno sull’Atlantico, è di categoria 1: i venti massimi raggiungono i 150 km orari, con raffiche anche più intense. Danielle si trova in pieno Oceano Atlantico, a latitudini piuttosto inusuali: fenomeni di questo tipo di solito si trovano più a sud.
#Météo #Bretagne #Danielle ?? L’ouragan Danielle (cat. 1) profite des eaux anormalement chaudes de l’Atlantique-nord pour se forme très au nord des trajectoires habituelles. Une transition extra-tropicale est envisagée pour jeudi ou vendredi selon le NHC.
? NOAA pic.twitter.com/JT2kpGq8Nx— Stéven Tual (@StevenTual_off) September 4, 2022
Secondo le ultime proiezioni, Danielle dovrebbe proseguire in direzione dell’Europa, puntando verso Regno Unito e Francia. Gli esperti stimano che dovrebbe mantenere categoria 1 fino alla giornata di mercoledì 7 per poi indebolirsi a tempesta. In questa fase, sebbene indeboliti, i venti saranno ancora molto forti.
Lo status di uragano e di tempesta dipende dalla velocità dei venti in rotazione attorno all’occhio del ciclone. Quando i venti superano i 119 km/h si può parlare di uragano di categoria 1. Più i venti diventano intensi, più l’uragano diventa potente e aumenta di categoria. Gli uragani più intensi raggiungono categoria 5: in questi casi i venti soffiano in media ad oltre 250 km/h, con raffiche anche più intense. Sotto la soglia dei 119 km/h si parla quindi di tempesta.
Uragano Danielle: raggiungerà l’Europa sotto forma di una intensa perturbazione
Raggiungerà l’Europa? Danielle potrebbe raggiungere l’Europa nord-occidentale, indebolita a tempesta extratropicale. Il transito sulle acque più “fresche” dell’Atlantico farà perdere intensità a Danielle, che quindi non raggiungerà l’Europa con intensità di uragano. La sua evoluzione è ancora molto incerta: portandosi verso latitudini più elevate la tempesta dovrebbe perdere gradualmente intensità e dissipare gran parte della sua energia. Probabilmente si tradurrà in una perturbazione molto intensa, capace di portare piogge e venti intensi soprattutto sulle Isole Britanniche e sui settori atlantici della Francia, tra domenica 11 e lunedì 12.
Ancora significativa l’incertezza su un eventuale coinvolgimento dell’Italia, che dovrà essere confermato nei prossimi giorni: attualmente appare possibile che all’inizio della prossima settimana la perturbazione derivata dal ciclone coinvolga anche le nostre regioni determinando una fase di maltempo. I prossimi aggiornamenti meteo permetteranno di conoscere maggiori dettagli su questa evoluzione.
Leggi anche:
Auto elettriche, l’Italia frena: -23 % delle immatricolazioni rispetto ad agosto 2021 |